YouTuber come lavoro, la video tendenza che fa guadagnare
YouTuber come lavoro è la nuova tendenza, perché YouTube è la piattaforma web più seguita al mondo, e può far guadagnare tanto. Si trova di tutto nel grande Tubo. Argomenti che spaziano dai videogiochi, al makeup, dalla musica, al cibo, dall’elettronica ai motori.
Ma come ci si può arricchire con questo strumento? Quale è il meccanismo?
E’ dal 2010 che YouTube ha dato la possibilità agli utenti di guadagnare. Perché ha deciso di inserire la pubblicità a pagamento in moltissimi video che contiene e poi dividere gli incassi con l’inserzionista. Funziona così: tu pubblichi in rete dei video e permetti a YouTube di inserire all’interno degli spot pubblicitari. Più i tuoi video saranno visualizzati, più le tue inserzioni verranno cliccate e più guadagnerai.
YouTuber come lavoro, alcuni suggerimenti per sfondare in rete
Innanzitutto bisogna premettere che non esiste una regola standard per diventare famosi sul web. E’ fondamentale però crearsi una propria identità, forte e originale. Ricordiamo che, ad oggi, vengono caricate in media circa 300 ore di video al minuto, in tutto il mondo. Un numero notevole.
Quindi, regola numero uno: occuparsi di un argomento di cui si è veramente appassionati. Bisogna saper coinvolgere e attrarre, quindi essere specialisti del tema che si propone. Tutti hanno una possibilità, YouTube è un potenziale enorme ed è uno strumento meritocratico. Ma solo parlando di qualcosa che ci piace si può avere la massima condivisione.
Gli argomenti più popolari che popolano la rete, attualmente, sono i videogiochi e il makeup. Stanno però emergendo altri temi come la scienza o la matematica.
Altra regola: la programmazione. Per fidelizzare l’utente bisogna seguire un dialogo continuo, non mollare.
Inoltre, è premiata la spontaneità e la naturalezza. Il linguaggio da utilizzare deve essere semplice e immediato.
YouTuber come lavoro, altre regole e consigli
Sfruttare i social. Bisogna essere attivi nei commenti ricevuti, rispondere in maniera adeguata sia alle critiche che ai complimenti. Insomma creare una buona rete di dialogo.
Poi, rispettare il regolamento di YouTube, quindi caricare video autentici di cui si hanno i diritti. Mai pubblicare filmati coperti da copyright senza autorizzazione, è una grave violazione, che può portare alla chiusura del canale.
Infine, è importante realizzare un buon video, originale, non lasciare nulla al caso, perché l’immagine è fondamentale.
In Italia abbiamo avuto casi di successo di YouTuber ma mai si sono raggiunti i numeri degli Stati Uniti. (Potete per esempio leggere l’intervista agli amici di Casa Surace e a Antonio Palmucci )
Casa Surace – Canale YouTube
Antonio Palmucci – Canale YouTube
Un esempio è il caso di David Devore. E’ riuscito a guadagnare più di 100.000 dollari con il suo video “David after dentist”.
Conclusioni
YouTuber come lavoro: in tempi di crisi se hai una buona idea, spendi tempo e creatività e puoi diventare una celebrità del web.
Ricorda: sii preparato su un argomento, migliora la tua immagine web, realizza dei buoni video, mettici la faccia e non imitare altra gente.