YouTuber italiani: l’arte della videogame 3D animation, intervista a Antonio Palmucci

Come creare un canale YouTube di videogame 3D animation di successo?
A questa e ad altre domande ci ha risposto Antonio Palmucci, Youtuber italiano che grazie alla sua passione e creatività con il suo canale YouTube è riuscito ad ottenere oltre 128 milioni di visualizzazioni.
Esperto in animazione 3D e grande appassionato di Pac-Man, Antonio Palmucci con la sua intervista ha condiviso con la community di Lifetrends diversi spunti interessanti e anche qualche consiglio utile per tutti coloro che desiderano aprire un canale YouTube di animazione 3D di successo.
YouTuber italiani, l’intervista di Lifetrends a Antonio Palmucci:
1. Come è nato il tuo canale YouTube? Ti aspettavi numeri così elevati?
Il canale è nato per caso nel 2012, quando ho caricato su YouTube il primo video di Pac-Man che avevo fatto qualche mese prima come progetto personale: nonostante non fosse particolarmente curato da un punto di vista tecnico, ha riscosso un discreto successo di pubblico.
Successivamente ho messo da parte il progetto di diventare uno Youtuber per qualche anno per focalizzarmi sull’animazione 3D (un’altra mia grande passione), la mia conoscenza dell’animazione 3D infatti, mi ha permesso, qualche anno dopo, di riprendere a creare altri video con Pac-Man come protagonista.
In ogni caso sicuramente non mi aspettavo che il vecchio Pac-Man potesse riscuotere un tale successo 🙂
2. Da dove nasce la tua passione per i videogame e per la grafica 3D?
La passione per i videogame nasce da piccolo, alle elementari, quando passavo le mie giornate a giocare a Super Mario 64, un gioco incredibile per l’epoca.
Successivamente il mondo del gaming si è evoluto in maniera esponenziale e gli studi di videogiochi ci hanno regalato titoli per tutti i gusti, io personalmente preferisco giochi open world o di simulazione di guida.
La passione per la grafica 3D invece nasce un po’ più tardi, all’università, quando ho dovuto dare un esame di modellazione 3D. Allora con pazienza mi sono messo a studiare le specifiche del programma che usavo all’epoca, guardando tutorial su YouTube e ascoltando le lezioni.
Ho riscontrato subito una certa affinità tra me e la grafica 3D tant’è che ho immediatamente capito che sarebbe diventata parte della mia vita.
Una volta finita l’università ho deciso di fare il grande passo e andare a studiare in Canada in una scuola specializzata in animazione 3D.
3. Qual’è il tuo video migliore mai realizzato? E quello che ti ha soddisfatto di meno?
Sono molto legato ai primi due video (quelli solamente con Pacman e i fantasmini), semplicemente perché mi hanno fatto da trampolino e mi hanno permesso di scatenare la mia creatività da cui sono nati poi tutti gli altri video.
Ma se devo dire il video migliore penso che sia Pacman vs Super Mario di gennaio 2017: oltre ad essermi divertito tantissimo a crearlo, anche tecnicamente penso sia il migliore.
Il video che invece che mi ha dato minori soddisfazioni è quello con Pacman vs Link di Zelda: nonostante io pensi che Link sia uno dei personaggi migliori creati dall’industria videoludica, il video non ha riscosso molto interesse di pubblico.
4. Come creare un canale di animazione 3D di successo su YouTube, 3 consigli utili per chi vuole aprire un nuovo canale?
Per creare un canale di successo di animazione 3D servono: pazienza, tanta voglia di imparare (mai smettere di imparare) ma soprattutto creatività.
I consigli che posso dare e che ho imparato con l’esperienza sono:
1. Ascoltare il pubblico. Le persone che ti seguono sono la chiave del successo, quindi bisogna assecondare gli interessi degli utenti in rete, arrivando ad un giusto compromesso tra passione per quello che si fa e richieste del pubblico.
2. Condivisione. Ormai la comunicazione tramite i social è all’apice del successo, di conseguenza bisogna sfruttarla a proprio vantaggio: condividere un video è fondamentale per il raggiungimento della viralità, bisogna utilizzare ogni strumento che internet ci offre (facebook, Twitter, reddit ecc…)
3. Conoscere l’inglese. Anche se è il cinese la lingua più parlata del mondo, l’inglese resta la più parlata su Internet. La maggioranza delle visualizzazioni arriveranno dagli Stati Uniti che utilizzano YouTube molto più di noi italiani, quindi è fondamentale avere una buona padronanza dell’inglese per non limitarsi ad un solo paese.
Oppure, ancora meglio, non mettere nessuna voce ed utilizzare solamente effetti sonori come faccio io. In questo modo qualsiasi persona potrà guardare e capire il video.
5. Quali saranno secondo te le tendenze del gaming nel 2017?
Io mi auguro che nel futuro del gaming sia molto presente la realtà immersiva e aumentata, e benché l’acquisto di un oculus rift sia tuttora una spesa notevole e talvolta poco giustificata, ormai già parecchi giochi supportano attivamente la realtà virtuale.
Un titolo degno di nota è “The town of light”, un thriller psicologico stile Silent hill sviluppato in Italia, ambientato in un manicomio a Volterra, che si è meritato critiche positive da diverse fonti.
6. Cosa ne pensi del gaming in realtà virtuale o aumentata?
Io, qualche anno fa, ho avuto modo di provare la realtà virtuale ad una fiera sul 3D ed è stata un’esperienza assurda: penso che sia il futuro dei videogiochi e non solo perché quando parliamo di realtà aumentata ci troviamo a parlare non solo di divertimento, di esperienza e di percezione, ma anche di qualcosa di pratico, utile in campo medico e formativo.
Chiaramente oggigiorno la realtà aumentata ha ancora dei prezzi proibitivi, ma la tecnologia si evolve velocemente e sono sicuro che tra qualche anno sarà presente nelle case delle persone, proprio come lo sono le Playstation gli Xbox e le console Nintendo. O almeno lo spero 🙂
7. Pac-Man è molto presente nei tuoi video, perchè questa scelta?
La scelta di Pac-Man è nata abbastanza per caso, ho voluto creare un video in 3D per mio personale divertimento e l’ho caricato su YouTube, e da quel giorno Pac-Man è diventato onnipresente in tutti i miei video.
A me piacciono molto i videogiochi moderni, ma amo molto anche i primi messi in circolazione: quelli retrò. Chi meglio di Pac-Man può incarnare il concetto stesso di retrò?
8. Oltre a Pac-Man, qual’è il tuo videogame preferito degli ultimi anni?
So che è un po vecchiotto, ma nessun altro titolo mi ha dato la soddisfazione e il divertimento di Skyrim, amo molto anche la saga di Gran Turismo.
9. I tuoi progetti futuri legati al mondo del gaming?
Per quanto riguarda il mio canale io rimango fedele al caro Pac-Man e ai personaggi che conosco meglio, ovvero quelli di qualche generazione fa.
Ce ne sono ancora tantissimi che aspettano di essere animati 🙂