Viaggi in Italia, secondo Hostelworld è la seconda meta richiesta per i Millenials
Viaggi in Italia e Millennials, un binomio che mostra quanto il Bel Paese sia gettonatissimo dalla next generation.
A testimoniarlo è il secondo posto occupato (e mantenuto) dal nostro Paese, dietro soltanto alla Spagna.
Ecco la classifica stilata da Hostelworld e riferita al 2016:
- Spagna
- Italia
- Thailandia
- Inghilterra
- Stati Uniti
- Germania
- Australia
- Francia
- Paesi Bassi
- Vietnam.
Ma perché i viaggi in Italia sono così gettonati dalla “categoria” dei Millennials?
La nostra penisola ha una storia millenaria, che affascina persone provenienti da ogni angolo del pianeta.
E ad amarla sono, in modo particolare, le popolazioni provenienti da Stati Uniti, Canada, Regno Unito e Australia.
Roma, la città eterna e nostra capitale, continua ad essere – neanche a dirlo – la città più popolare, occupando il 6° posto.
Ma, a sorpresa, la città italiana che ha fatto registrare il maggior numero di prenotazioni è stata Firenze.
La sfida per il 2017 è vedere un ulteriore aumento dei viaggi in Italia da parte dei Millennials.
Riuscirà il nostro Paese a spodestare dal trono i rivali spagnoli?
LA CITTÀ ETERNA IN TOP 10
Quando parliamo di viaggi in Italia e di città da visitare, Roma continua ad essere la scelta prioritaria dei Millennials.
La città eterna fa un balzo di quattro posizioni nella classifica stilata da Hostelworld, sorpassando Dublino.
Ecco la classifica delle 10 città più popolari a livello globale:
- Londra
- Amsterdam
- Barcellona
- Berlino
- Parigi
- Praga
- Roma
- Dublino
- Budapest
- Bangkok.
Se paragonata alla classifica del 2015, i nomi delle città in top 10 sono rimasti gli stessi, così come le posizioni fino alla 5.
La sola modifica è data dal balzo di Roma dalla 10 alla 6, con conseguente retrocessione delle inseguitrici.
I 5 MONUMENTI ITALIANI PIÙ VISITATI IN EUROPA
Che siate Millennials o no, nei vostri viaggi in Italia non potete non visitare i monumenti più importanti del nostro Paese.
A partire dalla Basilica di San Pietro, simbolo dello Stato della Chiesa e monumento più visitato in Italia.
Ad attirare i turisti è la sua storia millenaria, il suo grande cupolone e l’esser simbolo dell’identità di Roma.
Dalla Basilica di San Pietro alla visita dei Musei Vaticani il passo è davvero breve.
Conserva la collezione di opere internazionali più importanti al mondo ed è visitata da 4 milioni di persone ogni anno.
Visitarli vale davvero la pena, anche se vi costerà tempo e fatica da spendere dietro code chilometriche.
Restando a Roma, è da darsi per scontata una visita turistica nel monumento simbolo della capitale, il Colosseo.
Secoli di storia, di spettacoli di ogni genere e di film in esso ambientato. Come non visitarlo?!
Da non perdere è senza ombra di dubbio il centro storico di San Gimignano, in Toscana.
È la migliore conservazione urbana della Toscana del ‘200, nonché dichiarato dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”.
Dulcis in fundo, salto in Sicilia per visitare il Duomo di Monreale a Palermo.
Questo monumento esaltò così tanto Guy de Maupassant da portarlo a definirlo la “via errante”.
Per quale motivo? Per la sua perfezione ed armonia che sublima la contemplazione mistica.
Questi sono i 5 monumenti italiani più visitati, quindi una piccola guida per i vostri viaggi in Italia.