• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » TECNOLOGIA

Usare la radiazione terahertz per velocizzare la memoria

Lorenzo Cagnazzo Posted On 14 Ottobre 2016
0
694 Views
0



Warning: json_decode() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/lifetrends.it/public_html/wp-content/plugins/posts-social-shares-count/classes/share.count.php on line 66
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

La radiazione Terahertz, detta anche radiazione submillimetrica, onda Terahertz o onda T, è una radiazione elettromagnetica con uno spettro tra 300 GHz e 3 THz, corrispondente all’intervallo di lunghezza d’onda submillimetrica tra 1 millimetro (la più alta frequenza delle microonde) e 100 micrometri, perciò non è visibile dall’occhio umano.

radiazione terahertz

radiazione terahertz

Il laser a cascata quantica (QCL) è attualmente il mezzo migliore per generare radiazione elettromagnetica nella gamma ancora inesplorata dei terahertz.

La radiazione Terahertz non è ionizzante e condivide, con le microonde, la capacità di attraversare una quantità di materiali che non conducono elettricità. Può attraversare i vestiti, la carta, il cartone, il legno, il cemento, la plastica e la ceramica. Non può attraversare l’acqua e i metalli.

Radiazione terahertz nei computer

Ricercatori del Moscow Institute of Physics and Technology (MIPT), insieme a colleghi tedeschi (University of Regensburg) e olandesi (Radboud University Nijmegen), hanno trovato un modo di aumentare nettamente le prestazioni dei computer.

In uno studio pubblicato su Nature Photonics propongono di usare la cosiddetta radiazione Terahertz, (detta anche radiazione submillimetrica, onda Terahertz o onda T) per consentire alle celle di memoria di cambiare stato. Secondo i ricercatori moscoviti questo processo è migliaia di volte più veloce del “magnetic-field-induced switching“.

“Abbiamo dimostrato un modo completamente nuovo di controllare la magnetizzazione che si affida a brevi impulsi elettromagnetici a frequenze terahertz.

È un importante passo verso l’elettronica terahertz. Per quanto ne sappiamo il nostro studio è il primo a far uso di questo meccanismo per innescare oscillazioni nei sottosistemi magnetici”, ha affermato Anatoly Zvezdin, coautore dello studio e ricercatore del del Prokhorov General Physics Institute e del MIPT.

La memoria, uno dei punti più deboli di un pc

Per il momento uno dei punti deboli dei computer è proprio la memoria, e più in particolare il tempo necessario per completare ogni operazione di scrittura e cancellazione di una cella di memoria magnetica. Ridurre la durata di questo ciclo è un’operazione complessa, per questo con la nuova scoperta della radiazione terahertz è possibile aumentare le prestazioni.

I ricercatori propongono quindi di usare impulsi elettromagnetici a frequenze terahertz – con lunghezze d’onda di circa 0,1 millimetri, tra le microonde e la luce infrarossa – al posto di campi magnetici esterni. La radiazione terahertz è già usata nei body scanner in aeroporto per scovare eventuali armi o esplosivi nascosti sotto i vestiti.

I ricercatori hanno successivamente svolto un esperimento con il thulium orthoferrite (TmFeO2, tulio ortoferrite), un ferromagnete debole che genera un campo elettrico grazie all’allineamento ordinato dei momenti magnetici, o spin degli atomi nei microcristalli.

L’esperimento ha mostrato che è possibile controllare direttamente la magnetizzazione usando la radiazione terahertz, che eccita le transizioni elettroniche negli ioni di tulio e altera le proprietà magnetiche sia degli ioni di ferro che di tulio. Inoltre l’effetto delle onde T si è dimostrato quasi 10 volte maggiore rispetto a quello di un campo magnetico esterno.

 

Post Views: 694
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
CES 2020: ecco alcune novità “particolari”
9 Gennaio 2020
Facebook Gaming: il social network si lancia nel gameplay
19 Marzo 2019
Fortnite per Android: telefoni compatibili e requisiti per giocare via mobile
24 Ottobre 2018
Food Tech Accellerator, il nuovo programma di Just Eat
Read Next

Food Tech Accellerator, il nuovo programma di Just Eat

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
    • Pillole di Social Media Marketing: iscriviti ora al Corso Online Benefico
    • Trends 2020 su Instagram: ecco le tendenze di quest’anno
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2018 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search