Triathlon premio Ironman: nel 2017 in Italia
Appassionati di sport ad alta densità di sforzo, il Triathlon premio Ironman sta per arrivare.
Dovrete aspettare soltanto un annetto, visto che si terrà il 23 settembre 2017 nella cittadina di Cervia.
Triathlon premio Ironman si terrà in Italia per i prossimi tre anni ed è stato annunciato a Bologna da:
- Andrea Rossi, sottosegretario alla presidenza della regione Emilia-Romagna
- Andrea Corsini, assessore regionale al turismo
- Luca Coffari, sindaco del comune di Cervia
- Hans Peter Zurbruegg e Bjorn Steinmetz, rappresentanti di Ironman.
Questa prova di triathlon a lunga durata attenderà ben 2 mila atleti ed è composto da:
- 3,8 chilometri di nuoto
- 180 km da percorrere in bicicletta nel parco naturale delle saline e sulle colline di Bertinoro
- 42,195 km di corsa (distanza della maratona) nel circuito Cervia-Milano Marittima.
A partire dal prossimo 4 novembre saranno aperte le iscrizioni.
Storia dell’Ironman
L’isola di Oahu ha ospitato le prime edizioni di Triathlon premio Ironman dal 1978 al 1980.
Inizialmente, la gara prevedeva:
- competizione nuoto Waikiki Roughwater Swim sulla distanza di 2,4 miglia (3 860 m)
- competizione ciclistica nota con il nome di Around-Oahu Bike Racesulla distanza di 115 miglia (185 070 m, originariamente spalmata su una due giorni di gare)
- maratona di Honolulu meglio nota come Honolulu Marathon.
Nel 1981, Triathlon premio Ironman venne spostato nella Grande Isola, mantenendo le stesse distanze (quella ciclistica venne portata a 3 miglia):
- nuoto nelle acque libere della baia di Kailua-Kona
- frazione ciclistica che muoveva attraverso il deserto lavico hawaiano per arrivare fino ad Hāwī e tornare poi indietro
- maratona lungo la costa della Grande Isola da Keauhou a Keahole Point per poi tornare a Kailua-Kona, finendo in Aliʻi Drive.
Dal 1982, la competizione cambia periodo, passando dalla primavera all’autunno.
Il record della competizione è detenuto da Craig Alexander, vincitore nel 2011 in 8h03’56” e da Miranda Carfrae (8h52’14” nel 2013).
Il medagliere maschile vede gli statunitensi Dave Scott e Mark Allen in testa con 9 medaglie complessive.
In campo femminile comanda Paula Newby-Fraser con 11 medaglie complessive.