Lucca Comics and Games 2016
Immaginatevi di camminare in una tranquilla cittadina medievale circondata da mura. Avete fatto? Bene, ora immaginatevi che, improvvisamente, nella stessa città e nelle stesse vie compaiano personaggi e mostri di libri, film, fumetti e cartoni animati. Follia? No, questa è Lucca, nel periodo del “Lucca Comics and Games“.
La manifestazione è nata nel 1966 come “Salone dei comics” ed è oggi la seconda manifestazione più frequentata e famosa al mondo dopo il Comiket di Tokio.
Lucca Comics and Games è una manifestazione davvero unica nel suo genere poiché permette, a chi vi partecipa, di vivere contemporaneamente la convention e la città, senza doversi rinchiudere in soffocanti padiglioni. Tutti i monumenti storici della città, per cinque giorni, vengono aperti al mondo della fantasia, in un concentrato di personalità e creatività da far barcollare.
L’edizione di quest’anno è stata denominata “Gold” poiché, rispetto al passato, sono stati utilizzati più spazi e le persone hanno potuto visitare più piazze e monumenti rispetto agli anni precedenti. Le mura della città hanno ospitato nuovi stand e spazi dedicati alle varie associazioni.
Grazie sia a una perfetta macchina organizzativa sia al tempo, ancora soleggiato e caldo, quest’anno sono stati staccati oltre 271.00 tagliandi, un vero e proprio record per la manifestazione.
Girando tra le vie di Lucca, durante la manifestazione, è possibile vedere cosplayer vestiti da super eroi, personaggi dei cartoni animati, personaggi delle favole, manga e anime…una varietà di costumi e personaggi che si vedono solo al Lucca Comics and Games.
Quest’anno è stato possibile vistare bellissime mostre, allestite a Palazzo Ducale, come quelle dedicate a Zerocalcare, Benjamin Chaud, Frank Cho, Casty e Juan Cornellà
Una nota di merito particolare, infine, va ai gruppi che ricreano le atmosfere apocalittiche di The Walking Dead o quelle di Resident Evil, con un plauso alla Umbrella Italian Division, che sul “suo” baluardo mette in scena ricostruzioni e scenografie degne di un film.