• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » TECNOLOGIA WEB

Swift, nasce il linguagio della programmazione di Apple

Lorenzo Cagnazzo Posted On 14 Novembre 2016
0
705 Views
0



Warning: json_decode() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/lifetrends.it/public_html/wp-content/plugins/posts-social-shares-count/classes/share.count.php on line 66
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Apple Introduce un nuovo linguaggio per la programmazione: Swift, che mira a conquistare l’App Store. Il linguaggio più utilizzato nello sviluppo di applicazioni Apple è sempre stato Objective-C, ma con Swift la situazione potrebbe cambiare.

Objective-C prima di Swift

Objective-C è un linguaggio di programmazione riflessivo orientato agli oggetti, sviluppato da Brad Cox alla metà degli anni ottanta presso la Stepstone Corporation.

Le estensioni a oggetti con cui Objective C arricchisce il modello semantico del C sono ispirate al linguaggio Smalltalk, in particolar modo alla gestione dei messaggi. Le caratteristiche del runtime system collocano l’Objective C tra i linguaggi ad oggetti dinamici. Sono supportati tutti gli elementi classici della programmazione a oggetti; ma non mancano concetti innovativi anche su questo fronte, come il meccanismo delle categorie e strumenti legati alla riflessione.

La sua diffusione è principalmente legata al framework OpenStep di NeXT e al suo successore Cocoa, presente nel sistema operativo macOS di Apple.

Objective-C è ormai obsoleto, la sua prima apparizione è stata nel 1983 e da allora è rimasto quasi invariato. Difficile pensare che mentre tutto si innova, i recenti dispositivi si basano sullo stesso linguaggio di trent’anni fa.

Il linguaggio Swift

Lo sviluppo di Swift è stato iniziato nel 2010 da Chris Lattner, aiutato in seguito da molti altri programmatori. Swift ha preso idee “da Objective-C, Rust, Haskell, Ruby, Python, C#, CLU, e da troppi altri per elencarli tutti”.

Nel 2014 l’app è divenuta la prima app distribuita al pubblico scritta in Swift. Una versione beta del linguaggio è stata distribuita agli sviluppatori Apple registrati fino a quel momento, ma Apple non promette che la versione finale di Swift sarà compatibile, a livello di sorgente, con quella distribuita.

Swift, come la maggior parte delle innovazioni software della Apple, funziona, attualmente, solo su dispositivi dell’azienda, la quale garantisce, comunque, numerosi sistemi in grado di supportare il nuovo linguaggio.

Si possono preparare applicazioni per iPhone, iPod e iPad, per i computer che utilizzano OS X come sistema operativo e per i più recenti Apple Watch.

Il nuovo linguaggio è molto simile al suo predecessore, aiutando i programmatori a impararlo più velocemente, e lavora anche insieme a Objective-C. Ovvero, nella preparazione di una sola app, si possono utilizzare contemporaneamente entrambi i linguaggi. In questo modo, un’applicazione già sviluppata può essere arricchita e aggiornata dall’utilizzo di Swift.

Post Views: 705
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Super Nintendo World: il parco a tema arriverà nel 2020
14 Gennaio 2020
I 5 trend tecnologici del 2020
9 Gennaio 2020
CES 2020: ecco alcune novità “particolari”
9 Gennaio 2020
Slow Wine 2017: la guida con i migliori Vini italiani
Read Next

Slow Wine 2017: la guida con i migliori Vini italiani

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
    • Pillole di Social Media Marketing: iscriviti ora al Corso Online Benefico
    • Trends 2020 su Instagram: ecco le tendenze di quest’anno
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2018 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search