Slow Wine 2017: la guida con i migliori Vini italiani
Slow Wine 2017 è la guida che recensisce vini e cantine. Anno dopo anno una mappa dell’eccellenze enologiche che caratterizzano il territorio nazionale. Un prodotto editoriale prodotto da Slow Food che racconta di vite, vigne e vini italiani. Una nitida fotografia del meglio della nostra vitivinicoltura. Un bel racconto dell’impegno e l’attenzione che molti professionisti hanno verso la terra e l’agricoltura.
Slow Wine assegna le sue chiocciole alle aziende che si sono distinte per qualità del vino e per quella dell’agricoltura impiegata per produrlo.
I numeri
sono 1.943 le cantine recensite e 24.000 vini degustati, grazie all’attento lavoro di 200 collaboratori. 193 sono le chiocciole assegnate alle aziende che sanno lavorare con una buona agricoltura, mantengono le caratteristiche del territorio e fanno ottimi vini. 169 le bottiglie ai produttori che hanno saputo distinguersi in qualità per ciascuna delle etichette presentate. 118 le monete alle aziende che hanno raggiunto un ottimo rapporto qualità/prezzo. I 157 Grandi vini sono quelli che hanno fatto la storia del vino italiano. I 238 Vini quotidiani sono le migliori bottiglie che si trovano a meno di 10 euro in enoteca.
In questa nuova edizione del 2017 risultano all’attivo 5 chiocciole in più rispetto all’anno 2015.
Le novità
E’ ricca di cambiamenti questa nuova edizione di Slow Wine 2017. Prima di tutto sono stati banditi i premi a chi fa uso di diserbanti chimici in vigna. Questo significa che una buona parte di aziende recensite hanno già avviato un processo di conversione al biologico e tutte quelle premiate diserbano meccanicamente (o con sfalcio a mano) i vigneti. Questa idea si sposa con la filosofia del movimento fondato da Carlo Petrini che si basa sul “buono”, il “pulito” e il “giusto”.
Poi c’e’ stata la volontà di abbattere le frontiere e creare sinergie con altri Paesi. In particolare con la vicina Slovenia, dove risultano recensite 32 aziende.
Infine, è stata introdotta una nuova sezione, chiamata Bere Slow: una lista essenziale dei 100 locali (enoteche, winebar, ristoranti e osterie) dove regna l’alta qualità ad un prezzo onesto e lo spirito di convivialità e accoglienza.