I 5 trend tecnologici del 2020

Un nuovo decennio che inizia, che si apre e che porterà senza dubbio numerose novità nella tecnologia e di riflesso nella nostra vita di tutti i giorni. L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning sono stati soltanto i primi passi, ma adesso cosa dobbiamo aspettarci? Per il momento sono soltanto previsioni ma alcune di questi trend tecnologici sembrano essere già in atto.
Il futuro e i trend tecnologici che dobbiamo aspettarci
Il primo pensiero è sicuramente quello di ripensare l’attuale infrastruttura Internet. Entro pochi anni i dispositivi connessi alla Rete saranno quasi 50 miliardi e le tecnologie in rampa di lancio sono molteplici: streaming 16K, 5G, quantum computing e Internet of Things. Queste innovazioni comportano però un aumentano di requisiti e una complessità sempre maggiore che l’attuale infrastruttura internet sembra non essere in grado di supportare. Dovrà essere estremamente più rapida, più economica ma soprattutto più facile da proteggere perché molte delle sfide future rientreranno proprio in questo campo.
Per il 2020 è previsto una maggiore considerazione delle applicazioni (application loyalty)e di tutte quelle aziende in grado di fornire servizi semplici, veloci ed esaustivi. Le aziende che non riusciranno a svilupparsi e a stare al passo vedranno i propri consumatori in calo.
A proposito di sicurezza, come detto sopra, la necessità è quella di iniziare a prevedere le minacce derivanti dalla criminalità informatica. Il modello in questione è Zero Trust, basato sul presupposto che le organizzazioni tendono a non fidarsi di ciò che è all’interno o all’esterno del perimetro di rete. Le aziende però dovranno incrementare le attività di threat hunting per scoprire minacce a livello informatico ancora sconosciute.
Per quanto riguarda le reti possiamo dire che nel ciclo vitale di un’azienda sono diventate quasi fondamentali. E le Software-defined Networks (SDN) stanno prendendo sempre più spazio grazie al loro essere maggiormente sicure, facilmente gestibili grazie alla centralizzazione del sistema e soprattutto con costi operativi notevolmente ridotti. Le SDN sono inoltre un passo necessario verso l’Intent-Based Networking, ovvero sistemi che grazie all’Intelligenza Artificiale e al Machine Learning provano ad anticipare le azioni e risolvere in maniera automatica le anomali.
In virtù di questo spazio liquido, visti i cambiamenti in corso, sarà necessario che le competenze aziendali crescano di pari passo. Servono leader tecnologici, capaci di integrare competenze tecniche e di business.