Social Media Trend della Settimana: YouTube introduce Uptime, Whatsapp si dedica al business
Rieccoci agli argomenti “caldi” di questi giorni, i social media Trend della settimana. Se ancora non siete alticci festeggiando il santo patrono della verde Irlanda in qualche pub (sapete tutto su questa festività? Posate la pinta di Guinness e leggete il nostro articolo), prendetevi qualche minuto per una veloce carrellata di notizie fresche dal web e dal mondo dei social network.
Parleremo di una fusione tra Snapchat e Twitter, di messaggi che si autodistruggono (ma stiamo parlando di WhatsApp, non di Snapchat…), di pubblicità su (di nuovo) WhatsApp e di Uptime, ultimo arrivato in casa Google.
Social Media Trend della Settimana: una fusione tra Snapchat e Twitter?
A pensarci bene, una fusione tra Snapchat, l’app dei millennials, e Twitter, porterebbe forse ad un gigante dalle funzionalità impensabili (tweet che si autodistruggono?) capace di insidiare il trono di Facebook.
Ma rimaniamo con i piedi per terra e parliamo di dati: Twitter è in cattive acque, finanziariamente parlando, già da un po’ di tempo.
L’ultimo gossip che riguarda le acquisizioni parlerebbe di un interessamento di Snapchat, che attualmente ha quasi il doppio del suo valore stimato: ultimo nome nella lista di potenziali acquirenti.
Ci si chiede se potrebbe funzionare, anche in questo eventuale caso, il binomio Facebook-Instagram che sembra aver giovato alle casse di Zuckerberg.
Un’integrazione in effetti non è impossibile, ma il rumor al momento non è stato confermato da nessuno dei due diretti interessati. Per altri dettagli, eccoli qui.
Social Media Trend della Settimana: Messaggi che si autodistruggono
Quanti di noi non si sono pentiti di aver inviato un messaggio strappalacrime, ad esempio ad un ex?
Per non parlare di quelli che a messaggini scoperti e similari devono il fallimento delle loro relazioni.
Di nuovo, qualcuno griderà al plagio (l’autodistruzione è quasi il “brand” di Snapchat) ma sta di fatto che l’opzione adesso è disponibile anche su WhatsApp.
Come funziona? Basta andare su “Il mio stato” e condividere, con singoli, gruppi, o con tutta la rubrica.
E una volta che siamo sicuri che il messaggio abbia raggiunto il destinatario o i destinatari multipli (c’è questa opzione) possiamo cancellare il messaggio. Semplice, no? Per altri chiarimenti, ecco come funziona.
WhatsApp invade il mercato pubblicitario?
Rimaniamo in casa di WhatsApp per parlare di un’altra ghiotta novità: l’advertising.
Era da un po’ che si supponeva che anche WhatsApp avrebbe aperto a questo mercato, per monetarizzare ulteriormente dopo che era stato reso a pagamento (ricordate che WhatsApp era a pagamento, vero?)
La conferma è indiretta, e verrebbe da un’azienda che si occupa di alimentazione; ulteriori voci darebbero rilievo ad una collaborazione tra WhatsApp e una startup che si occuperebbe di questo nuovo business.
Google continua a creare nuove feature per YouTube: ecco Uptime
Non contento dei traguardi di YouTube (avevamo parlato del traguardo strabiliante di un miliardo di ore visualizzate) e dei progetti per trasformarlo in una community “social”, ecco una nuova piccola novità.
Si chiama Uptime, ed è il prodotto di una startup tutta interna a Google (Google a quanto a pare funge anche da business angel per i propri dipendenti che mostrano spirito di iniziativa) e per ora sarebbe limitato al mercato di iOS.
Lo scopo è ricreare il clima per cosi dire “intimo” della visione collettiva della televisione.
Responsabile principale della fruizione di video da parte di singoli utenti, YouTube forse ha pensato di ritrovare quel clima da divano e amici che sembra essersi un po’ perduto.
Come nei Live di Facebook, sarà possibile fare commenti in diretta (testuali o tramite immagini), ma la visione sarà riservata solo ad invito, proprio come fareste a casa vostra.
E per questa settimana è tutto.