• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » SOCIAL MEDIA

WhatsApp come inviare messaggi che si autodistruggono, ecco la nuova funzionalità

Mirko Marletta Posted On 13 Marzo 2017
0
974 Views
0



Warning: json_decode() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/lifetrends.it/public_html/wp-content/plugins/posts-social-shares-count/classes/share.count.php on line 66
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

whatsapp-1212017_640Basta rimorsi da messaggi inviati. Ora è possibile sapere con WhatsApp come inviare messaggi che si autodistruggono.

Il programma di messaggistica mostra ancora una volta la presenza della mano di Mark Zuckerberg.

Sì, perché la funzione di autodistruzione dei messaggi inviati non è frutto della creazione del settore sviluppo.

È, invece, la perfetta copiatura di una funzione presente nel social della rivale Snapchat.

Ma voi sapete con WhatsApp come inviare messaggi che si autodistruggono 24 ore dopo il loro invio?

Per poter godere di questa funzionalità copiata dal social del fantasmino bianco, vi basterà andare su “Stato”.

Come su Snapchat, le condivisioni dureranno soltanto una giornata, al termine della quale verranno distrutti.

Si possono condividere contenuti multimediali, che siano foto oppure video, e non trovarne traccia dopo 24 ore.

Una volta andati su “Il mio stato” potrete caricare i contenuti multimediali di vostro gradimento.

Quindi potrete pubblicare una fotografia appena scattata, un video interessante o una gif divertente.

E condividerli con tutti i vostri contatti presenti nella “rubrica Whatsapp”, oppure con un gruppo creato per l’occasione.

Se poi il gruppo di persone o la singola persona destinataria del messaggio lo visualizza, possiamo fare un’ulteriore cosa.

Distruggere la pubblicazione prima dello scoccare delle 24 ore, anche se questa è l’opzione meno utilizzata.

Dopo aver detto con WhatsApp come inviare messaggi che si autodistruggono, parliamo dei suoi limiti.

Se è vero che il vantaggio è una miglior tutela della privacy, dall’altra bisogna sottolineare un aspetto importante.

I contenuti multimediali che vengono inviati privatamente (e che si autodistruggono) non si salvano automaticamente.

Questo diventa un danno, se così si può chiamare, se si scatta una foto o si fa un video da inviare immediatamente.

Invece di avere il contenuto presente nella memoria dello smartphone per poi inviarlo alle persone desiderate.

Whatsapp apre alle pubblicità

Dopo aver spiegato con WhatsApp come inviare messaggi che si autodistruggono, parliamo di una novità.

Che non ha a che vedere con il servizio offerto, bensì con le opportunità di business per il prodotto di Zuckerberg.

Pare che Whatsapp abbia avviato una collaborazione con l’incubatore di startup Y Combinator.

La mission è testare un sistema per permettere alle aziende di pubblicizzarsi agli utenti mediante il servizio di messaggistica.

Nessuna conferma da casa Whatsapp, che invece arriva da Umer Ilyas, co-fondatore di Cowlar Inc, che afferma:

«Il progetto è ancora nelle fasi iniziali, ma sarebbe una grande opportunità perché ormai molti allevatori dei principali mercati del latte mondiali, specie in India, Brasile e Pakistan, hanno accesso a WhatsApp».

La Cowlar realizza speciali collari per mucche, grazie ai quali si possono acquisire due informazioni riguardanti:

  • attività degli animali stessi
  • qualità del latte prodotto.

Certamente farsi pubblicità su Whatsapp sarebbe un ottima opportunità per farsi conoscere maggiormente.

Bisognerà capire come si muoverà l’azienda nei confronti degli utenti utilizzatori nel caso di concessione delle sponsorizzazioni.

Post Views: 974
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Perchè i fondatori di Instagram hanno lasciato Facebook
25 Settembre 2018
Snapchat videochat di gruppo e menzioni: scopri le novità
13 Aprile 2018
Mobile advertising: crescita del 42% per la pubblicità su mobile
19 Febbraio 2018
Merchandising Netflix: in arrivo gadget, abbigliamento, giocattoli e libri
Read Next

Merchandising Netflix: in arrivo gadget, abbigliamento, giocattoli e libri

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
    • Pillole di Social Media Marketing: iscriviti ora al Corso Online Benefico
    • Trends 2020 su Instagram: ecco le tendenze di quest’anno
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2018 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search