Snapchat videochat di gruppo e menzioni: scopri le novità
Finalmente anche Snapchat si adegua e presenta alcune novità molto interessanti che saranno presenti in tutto il mondo entro poche settimane. La prima novità riguarda la nuova funzione di video chat che permetterà agli utenti di chattare con 16 altri amici. Se questi non bastassero e si vuole interagire con massimo 32 persone vengono in nostro soccorso le chiamate vocali di gruppo. Per farle funzionare il procedimento è molto semplice: basterà toccare l’icona del video all’interno di una chat di gruppo. “Vogliamo rendere la chat ancora più divertente – fa sapere Snapchat – come ti esprimi dipende da te. Puoi utilizzare obiettivi, partecipare solo con la tua voce o semplicemente inviare messaggi che altri possono leggere mentre parlano. Ogni conversazione è unica“.
Ancora novità per Snapchat
Snapchat non si ferma qui e propone ai propri utenti la possibilità di utilizzare anche all’interno delle video chat di gruppo i famosi filtri, oltre all’introduzione delle mentions ovvero i famosi tag, i quali compariranno per la prima volta nella piattaforma. Gli utenti potranno così taggarsi negli Snap ma anche nelle storie. Il funzionamento è il medesimo degli altri social competitor. Oltre a queste novità dell’ultim’ora è bene ricordare anche quanto già proposto nei mesi scorsi come la Giphy integration, la custom face lenses e la Map Explore.
Ma perché Snapchat presenta proprio ora queste novità? I motivi sono molteplici ma il più importante è sicuramente quello di sfruttare il momento negativo di Facebook, dovuto allo scandalo Cambridge Analytica, e poter “prendere a bordo” della propria piattaforma i delusi da Mark Zuckerberg & Co.: il compito non è semplice ma la strada intrapresa sembra essere quella giusta infatti secondo alcuni esperti queste nuove funzionalità permetterebbero agli utenti di trascorrere più tempo all’interno della app. Anche i dati rilevati finora sono dalla parte di Snapchat, infatti secondo il magazine CNBC, il tasso di crescita è arrivato al 17,7% nell’ultimo trimestre mentre Facebook, nello stesso periodo, è cresciuto solo del 2,2%.