Social Media Trend della Settimana: Facebook tra geolocalizzazione e menzioni, gossip su Snapchat e Twitter
Un’altra infornata di notizie dal web: eccoci ai Social Media Trend della settimana. In questi giorni anche sui social network è sbocciata la Primavera, come avrete notato dalla quantità di fiori virtuali, e grande seguito ha avuto anche la giornale internazionale dedicata a quel bene prezioso che è l’acqua. Ma i programmatori e i CEO dei social a quanto pare non dormono mai, perchè continuano a sfornare novità per accontentare la loro vasta platea digitale. Questa settimana tre novità per Facebook, la geolocalizzazione, le notifiche e le menzioni, una piccola feature per Instagram, che permette di salvare i video, e un qualche gossip su Snapchat e Twitter.
Facebook insidia Google Maps e Yelp?
Uno spokesman di Menlo Park l’avrebbe ammesso senza però fornire troppe informazioni. Facebook sta “studiando un nuovo modo per scoprire dove andare.”
Comunque sia, adesso per gli utenti americani è possibile chiedere alla barra di ricerca, utilizzando la parola “nearby” (nelle vicinanze, proprio come l’opzione che permette di vedere gli amici attorno a noi, Friends nearby) di trovare bar, ristoranti e simili. Ma su cosa sono basati i suggerimenti?
A chi si occupa di tecnologia, il compito di scoprire in cosa consista questa nuova funzionalità e come si combini con la rete sociale che tutti noi costruiamo sul social network.
Gli esperti di TechCrunch sono ad esempio perplessi, perchè i locali consigliati non sembrano esserlo sulla base di like o del social graph. E’ possibile comunque che una qualche risposta venga da come queste attività commerciali utilizzino Facebook.
In ogni caso, una mossa che sembra, anche se in piccolo, voler rosicchiare qualche utente a Yelp e Google Maps.
Social Media Trend della Settimana: notifiche più facili
Nasce Notification Tab, un altro strumento che dovrebbe rendere più facile l’interazione tra utenti su Facebook. (Qui invece parliamo di un’altra novità fresca fresca, reactions e menzioni su Messenger)
Ve ne sarete sicuramente accorti, anche se la Notification Tab non è disponibile per tutti. Quando un nostro amico risponde ad un post o ci tagga da qualche parte, adesso compare una finestra del tutto simile a quella di Messenger.
Anche questa una misura che dovrebbe velocizzare enormemente il compito, a volte fastidioso, di rispondere a qualcuno. Facebook l’avrebbe introdotto proprio per le ripetute richieste di un gran numero di utenti.
E se non ci piacesse? Nessun problema, perchè la tab può essere comodamente disinstallata. Scoprite di più nel nostro articolo.
Social Media Trend della settimana: piccola ma gradita novità per Instagram
Era un po’ frustrante che i video live di Instagram non potessero essere salvati. Devono essersene accorti anche ai piani alti, perchè hanno provveduto, con il nuovo update, a risolvere il problema.
In pratica la diretta streaming può essere salvata non appena terminata, proprio secondo la filosofia Facebook che Instagram ha fatto propria.
Unico neo, il video sarà grezzo, cioè senza dati sociali. Quindi potrete rivederlo ma non avrete numero di visualizzazioni, like e commenti.
Snapchat e Twitter si danno alla televisione?
Era il gossip di qualche settimana fa: Snapchat compra Twitter. E anziché scemare, come ogni chiacchiera, sembra intensificarsi. Potrebbero essere pure speculazioni, ma le riportiamo perchè la prospettiva che offrono è sicuramente inedita e interessante.
In sintesi il rumor è il seguente: Snapchat e Twitter starebbero flirtando su di un qualche tipo di accordo che riguarda le trasmissioni televisive, in particolare quelle sportive.
Entrambe le società hanno stipulato accordi con associazioni sportive (per accaparrarsi i diritti televisivi): Twitter ha stipulato già da tempo un accordo con la National Football League Americana, subito imitata da Snapchat, meno di un anno fa.
In più, una delle media company americane più note ha investito ben 500 milioni di dollari in azioni dell’azienda di Spiegel, il giorno stesso della sua quotazione.
La prospettiva è la seguente: cosa accadrebbe al mercato televisivo se si consolidasse il matrimonio tra questi due social? Quale sarebbe la reazione di Facebook, che così tanto ha investito nel video, che sta lavorando con altri circuiti sportivi alla stessa idea?
E quale sarebbe la reazione di un ingresso di un colosso composto da Snapchat e Twitter, tallonato da Facebook, nel selvaggio mondo delle concessioni televisive sportive italiane? Una prospettiva decisamente da brivido. Rimaniamo in attesa di sapere qualcosa di più.
Per i Social Media Trend della settimana è tutto.