Giornate FAI 2017, valorizziamo il nostro territorio
Il weekend del del 25 e 26 marzo segna il graditissimo ritorno delle Giornate FAI 2017. Gli amanti dei luoghi ammirevoli offerti dal nostro Paese sanno di cosa si parla, per cui rivolgiamoci ai non informati.
Le Giornate FAI di Primavera fanno parte di una grande festa di piazza organizzata annualmente dai Fondo Ambiente Italiano, e l’edizione 2017 è una ricorrenza particolare perché è la 25esima edizione dell’evento.
Grazie alle Giornate FAI 2017 è stato possibile creare un ponte di collegamento tra i 9 milioni di visitatori che vi hanno preso parte e il territorio, grazie alla scoperta dei luoghi simbolo della storia e dell’identità nazional italiana.
Il lavoro del Fondo Ambiente Italiano vede tutti i riflettori puntati su di esso nella due giorni dell’evento.
Ma, una volta spenti, il suo lavoro continua senza freno per far restare vivi immagine e memoria di ogni paesaggio.
Infatti, uno dei compiti del FAI è quello di impegnarsi in maniera concreta affinché ogni luogo, ogni monumento, ogni capolavoro che custodisce storia, memoria ed identità italiana non vengano dimenticati.
Tutto ciò dev’essere protetto, rispettato e soprattutto valorizzato, per sempre e per tutti (cit. sul sito).
Le Giornate FAI 2017 prevedono vantaggi riservati agli iscritti al Fondo Ambiente Italiano:
- corsie preferenziali per visitare i 1000 luoghi aperti in occasione delle Giornate FAI di Primavera, con possibilità di visitare i posti le cui aperture sono riservate solamente agli iscritti;
- visita gratuita dei beni del FAI, da vivere per tutto l’anno tra natura ed arte;
- riduzione del prezzo d’ingresso nelle oltre 200 manifestazioni organizzate dal FAI;
- oltre 1000 convenzioni con sconti fin oltre al 50% per musei, mostre, concerti ed appuntamenti culturali;
- sconti su abbonamenti a riviste, acquisti nei bookshop FAI e in tante librerie;
- abbonamento gratuito al notiziario del FAI e possibilità di partecipare a viaggi e corsi d’arte organizzati.
L’evento e la TV
Se pensate che questo importante evento passi inosservate, vi sbagliate di grosso.
Sul sito www.giornatefai.it potete trovare il planning televisivo in cui si parlerà delle Giornate FAI 2017.
Ecco la programmazione prevista per sabato 25 marzo:
- ore 6:30, Unomattina Caffè su Rai1;
- ore 11, Bellitalia su Rai3;
- ore 14, Sereno Variabile su Rai2;
- ore 14:55, Rai Talk su Rai3.
Per quanto riguarda la programmazione di domenica 26 marzo:
- ore 7:58, Unomattina in Famiglia su Rai1;
- ore 8:45, Speciale TGR diretta “Giornate FAI di Primavera” su Rai3;
- ore 10, Morning Voyager su Rai2;
- ore 12:20, Linea Verde su Rai1;
- ore 15:15, Kilimangiaro su Rai3.
FAI tecnologica
La FAI resta al passo coi tempi e con la tecnologia, donando agli smartphoniani una app da scaricare da Apple Store e Google Store.
Navigando attraverso l’applicazione sarà possibile:
- scoprire i beni aperti al pubblico e da visitare da soli, con parenti e con amici;
- gli oltre 1000 luoghi convenzionati per gli iscritti al FAI, con sconti di cui abbiamo già parlato sopra;
- consultare il calendario degli eventi organizzati;
- scoprire il FAI intorno a noi mediante servizio di geolocalizzazione;
- le sedi e le attività dei volontari in tutto lo stivale.