Social Media Trend della Settimana: Zuckerberg contro l’estremismo, Spotify sempre più vicino a Wall Street
Eccoci al consueto appuntamento con i Social Media Trend della Settimana. Una settimana calda dal punto di vista delle temperature, sicuramente molto calda per i maturandi che hanno spinto tra le tendenze di Twitter hashtag come #Caproni e #Seneca, e calda anche per quanto riguarda quello che è avvenuto in materia di social.
Questa settimana in particolare parliamo dell’impegno di Mark Zuckerberg contro l’estremismo (ma non solo), dele nuove mosse di Spotify, di qualche novità su Instagram, e di Snapchat, che non cessa di proporre novità, nonostante crisi e voci di corridorio negative. Cominciamo proprio dal fantasmino.
Social Media Trend della Settimana: le mosse di Snapchat
Ennesima contromossa di Snapchat, che lancia un ultimo aggionrmento. Un aggiornamento annunciato da pochissimo, che si chiama Snap Map. Ovvero, collocarsi spazialmente e condividere il proprio geotag con quello altrui. Una mappa mostretà la propria ed altrui posizione. Naturalmente, collegato alle Stories.
In Sintesi? Snap Map si lancia attraverso la macchina fotografica integrata dell’applicazione. Per venire incontro alla privacy, se uno non se la sente, esiste una modalità invisibile. Ma non crediamo che verrà molto utilizzata: anzi, potrebbe scatenarsi una nuova mania di “geolocalizzazioni” sociali, anche perchè in Snap Map è inclusa una funzione che permette di vedere gli assembramenti di persone: concerti, eventi, eccetera.
Una mossa per unire ancora di più app e socialità. Basterà a contrastare il rivale Instagram, dato ancora in crescita ai danni di Snapchat? Vedremo.
Social Media Trend della Settimana: Zuckerberg e le sue creature
Zuckerberg, (con Facebook, annessi e connessi) apparentemente non dorme mai. Che il capo di Menlo Park sia un workaholic è noto, ma qui stiamo esagerando. O forse no: forse gestire un impero richiede un impegno costante.
Anche nel sociale. E’ per questo forse che Mark ha pubblicato un post in cui annuncia una svolta contro l’estremismo, anche questo gestito da una serie di algoritmi. L’idea è quella di utilizzare l’AI per il riconoscimento facciale di persone legate al mondo dell’estremismo.
Un’idea un po’ orwelliana, ma quasi necessaria vista la situazione internazionale. E chiede l’aiuto agli utenti, che potranno perfezionare il sistema attraverso le segnalazioni.
Per quanto riguarda il versante Instagram, ecco spuntare una nuova funzione (ma sicuri che non stiamo esagerando? Riusciranno gli utenti a gestire tutte le novità?) chiamata Replay. Vi siete persi un live?
No problem: Replay vi viene incontro. Su Instagram non c’era la visione differita, a differenza di Facebook, e si tratta di una mossa per “spingere” ulteriormente i contenuti live dell’app degli hashtag e delle immagini. Con un semplice click, (share) potrete registrare il video e abbinarlo alle Instagram Stories.
Social Media Trend della Settimana: Spotify sempre più vicino alla Borsa?
Avevamo già parlato un paio di settimane fa di Spotify, la piattaforma musicale, dandone per imminente la quotazione borsistica. Questa forse è ancora in fase di definizione e se ne parletà negli ultimi mesi dell’anno, ma una nuova opzione fa pensare che qualcosa si stia muovendo anche da quelle parti. Una manovra “economica”, pensata per racimolare ulteriori capitali.
Qualche giorno fa infatti sono comparse le “sponsored songs” tra quelli che su device mobili o pc utilizzano la versione gratuita del programma. Chi paga per promuovere la propria musica in questo modo? Le etichette discografiche, naturalmente.
Una misura necessaria e correttiva visto il leggero calo dell’app svedese (che conta solo su investitori privati, account premium e sponsorizzazioni negli account free), che mira ad avere tutte le carte in regola per essere la nuova speranza degli investitori in titoli tecnologici di Wall Street.
E per questa settimana è tutto!