Settimana Mondiale dello Spazio, celebrata dal 4 al 10 ottobre
Sicuramente l’avrete letto sui giornali o ascoltato dai mass media: siamo nella Settimana Mondiale dello Spazio.
Ma di cosa si tratta? Darne una definizione è semplice, ma dietro questa semplicità si nasconde un vasto “spazio”.
La Settimana Mondiale dello Spazio è una celebrazione internazionale di scienza e tecnologia, ma non solo.
Infatti, l’evento celebra anche il contributo che questi due mondi danno al miglioramento della condizione umana.
La “7 giorni spaziale” è coordinata dall’ONU, mentre dell’organizzazione di eventi in tutto il mondo si occupano organizzazioni no profit, insegnanti e singoli cittadini.
COME ORGANIZZARE UN EVENTO
Tra le domande più gettonate vi è la seguente: “Come organizzare un evento Settimana Mondiale dello Spazio?”.
La risposta più efficace viene fornita direttamente nella sezione eventi del sito web World Space Week.
Prendere parte all’evento che si svolge dal 4 al 10 ottobre significa godere della grande opportunità di contribuire in maniera collettiva a creare, ispirare e stimolare l’interesse verso mondi quali quello dello spazio, delle scienze spaziali e dell’istruzione.
Per ogni organizzazione vi è la possibilità di sfruttare la Settimana Mondiale dello Spazio per:
- entrare in contatto con potenziali nuovi soci
- fornire sensibilizzazione per la comunità e l’istruzione
- impegnarsi con la comunità locale
- contribuire ad aumentare il profilo di organizzazioni ed attività spaziali in tutto il vostro Paese
- divertirsi ed impegnarsi coi vostri membri.
PUBBLICIZZATE IL VOSTRO EVENTO
Com’è ovvio che sia, per aderire alla Settimana Mondiale dello Spazio dovete aggiungere la vostra organizzazione al database dell’evento.
Ultimata questa operazione, scatta il successivo step: la promozione. In che modo?
- Fate conoscere la vostra attività tramite comunicati stampa da inviare a TV, radio e giornali (specialmente locali).
- Aggiungere il collegamento alla pagina dell’evento internazionale e assicurarsi di usare il loro logo
- Promuoversi mediante i social network, utilizzando l’hashtag #WSW2016.
Un’ulteriore lavoro da svolgere consisterà nel ritornare al calendario per riportare i risultati relativi all’evento, tra cui la frequenza e la copertura mediatica.
Un invito dell’organizzazione consiste nel caricare le migliori foto degli eventi su Flickr e aggiungersi al gruppo Settimana Mondiale dello Spazio.
Le migliori foto verranno utilizzate nella sala riunioni delle Nazioni Unite.