Conclusa la ricerca sulla parola chiave Pokemon GO su Google
La rivoluzione è stata forte: i Pokemon su Google hanno fatto davvero il botto. Non lo diciamo per sentito dire ma abbiamo analizzato i dati grazie a Google Trends, il servizio gratuito che permette di avere il polso sugli argomenti di tendenza nel mondo di Big G.
Pokemon su Google: l’interesse nel tempo
La ricerca si è basata su un lasso temporale ben definito, ovvero dal 5 Luglio al 3 Ottobre. Sono statisticamente i 90 giorni in cui si è parlato e si è discusso di più della app Pokemon GO.
Ecco dunque cosa succede digitando “Pokemon” su Google, ma prima citiamo, per dovere di cronaca, la stessa Google che definisce l’interesse nel tempo in questi termini: “I numeri rappresentano l’interesse di ricerca rispetto al punto più alto del grafico in relazione alla regione e al periodo indicati. Il valore 100 indica la maggiore frequenza di ricerca del termine, 50 indica la metà delle ricerche, mentre 0 indica una frequenza di ricerca del termine inferiore all’1% rispetto alla frequenza di ricerca maggiore.”
Adesso che il quadro è più chiaro possiamo passare all’analisi vera e propria dei risultati: nella prima fase, ovvero fino al 15 Luglio, è stata una crescita continua, mentre nel periodo successivo si è assistito ad un calo notevole delle ricerche. Nella terza ed ultima fase si registra un assestamento al ribasso della portata del fenomeno Pokemon su Google.
Pokemon su Google: area geografica e correlazioni
Da una prima analisi si può vedere come l’interesse per l’argomento Pokemon su Google sia variegato e abbracci molte zone lontane tra loro. Il mondo arabo, con Giordania e Arabia Saudita, primeggia incontrastato in questa particolare classifica. Di difficile comprensione l’assenza contemporanea dai piani alti della graduatoria del continente europeo e degli Stati Uniti.
Per quanto riguarda gli argomenti correlati alle ricerche si evince come nelle primissime posizioni si ritrovi l’universo legato ai “simpatici animaletti”, infatti gli utenti che hanno cercato Pokemon su Google successivamente hanno svolto ricerche anche per “Fotocamera“, “Apple Store” e “Go“. Un dato dunque che conferma ampiamente le intenzioni degli utenti.
Conclusioni
Difficile farsi un’idea univoca con dei dati così frastagliati ma sembra che il fenomeno Pokemon, pur continuando ad essere al centro dell’attenzione degli utenti, si stia lentamente sgonfiando.
Voi cosa ne pensate?