Sanremo 2017 Twitter: venduto l’hashtag a TIM
La pubblicità corre veloce, soprattutto sui social network. Ed è proprio da questo incontro che è nato il caso Sanremo 2017 Twitter. Infatti, il Festival della canzone italiana non è ancora iniziato e già si inizia a parlarne. Però questa edizione non comincia sotto i migliori auspici.
Sanremo 2017 Twitter: Tim e quell’hashtag
Ma che cos’è successo? Twitter ha letteralmente venduto l’hashtag #Sanremo2017 a Tim, ovvero il main sponsor della manifestazione canora di quest’anno. Questo comporta dunque che ogni volta che vien scritto all’interno di un tweet questo hashtag appare il logo della compagnia telefonica. Un’operazione di marketing mai vista nel nostro Paese. Ed è forse per questo che si è creata molta attenzione intorno alla notizia.
Che cosa cambia per gli utenti? Sicuramente ben poco. Cambia però il concetto, infatti ogni utente utilizzando semplicemente quell’hashtag diventerà parte di un meccanismo pubblicitario che finirà per portare soldi nelle casse di Twitter. Una modalità particolare ma che potrà portare i suoi frutti, visto l’atteso flusso di tweet riguardanti la manifestazione ligure.
Ecco un esempio:
Le critiche però, come dicevamo, non sono mancate. Gli iscritti ai social network lo sanno benissimo di far parte di un ecosistema in cui la pubblicità è la colonna portante, ma non si aspettavano di esserlo in modo così diretto. Gli utenti, dunque, si trasformano in semplici vettori pubblicitari. E questo forse non è andato giù al pubblico.
Le reazioni al caso Sanremo 2017 Twitter
Oltre agli utenti anche la politica ha commentato la questione Sanremo 2017 Twitter. Il deputato Pd Ernesto Carbone “si augura che “per Tim che non sia un boomerang e si usi #sanremo17, così non esce il logo. Bisognerebbe avere più consapevolezza nel web. Spesso facciamo pubblicità, regaliamo i nostri dati inconsapevolmente. Non è solo un problema di norme, ma soprattutto culturale.”
Emanuele Fiano, sempre del Pd, la pensa in maniera diametralmente opposta ed infatti ha dichiarato che “non ci sarà più nessun limite allo strapotere dei social, abituiamoci. Tutti gli altri media risultano ormai datati, e quindi le aziende che fanno comunicazione giustamente si stanno adeguando”
Il futuro dopo questa scelta
Una scelta che ha fatto e che farà discutere ma che sicuramente apre nuovi scenari all’interno del marketing. Infatti l’esempio di Sanremo 2017 e Tim potrebbe essere seguito da molte altre aziende, andando così a creare un gran numero di hashtag popolari sponsorizzati e riuscendo, in definitiva, ad ottenere molta visibilità.
Per Twitter, invece, vista la situazione di difficoltà vissuta negli ultimi mesi potrebbe essere una buona base di rilancio, soprattutto a livello economico. Gli utenti però sembrano gradire poco questa novità e questo non è positivo.