E’ la settimana dei robot: presto entreranno nelle nostre case
Il robot, non più oggetto fantascientifico o improbabile protagonista di alcune pellicole o pagine letterarie di successo. Anzi, mai come oggi è diventato parte integrante del nostro quotidiano e presto potrà entrare nelle nostre case come insostituibile alleato.
Robot colf, badanti, infermieri o maggiordomi. Sono solo alcuni dei mestieri con cui gli amici robottini interagiscono e lavorano insieme all’uomo.
Sono proprio questi robot sociali i protagonisti della Settimana Europea dedicata alla robotica. Iniziata ufficialmente il 18 novembre ad Amsterdam proseguirà fino al 27 novembre con almeno 700 eventi che coinvolgono tutta Europa. Di questi almeno un centinaio sono previsti in Italia. Lo scopo della manifestazione è far entrare nel sociale il concetto di robot, cercando di appassionare tutti, dagli adulti ai bambini.
Quale sarà il futuro
“Vogliamo mostrare alla gente che tipo di futuro ci potremo aspettare se la robotica diventasse onnipresente nelle nostre vite quotidiane. Per farlo abbiamo bisogno di coinvolgere nella discussione l’intera società, tanto i giovani quanto gli anziani”.
Ha affermato Reinhard Lafrentz, segretario generale dell’associazione euRobotics, l’organizzatrice dell’evento. euRobotics è una ong internazionale con sede a Bruxelles che riunisce tutti gli esperti mondiali della robotica. L’obiettivo è favorire la collaborazione fra istituzioni europee e comunità scientifica e tecnologica impegnate in questa materia scientifica.
In Italia
la robotica è un’eccellenza, un settore in rapidissimo sviluppo. E’ uno dei Paesi leader nella ricerca, che pone domande etiche ed economiche, soprattutto per l’utilizzo in ambiti strategici come quelli dei servizi e dell’assistenza.
Tanti e vari sono gli appuntamenti in programma in questa ricca settimana che coprono l’intera nazione, dal Piemonte alla Sicilia. L’organizzazione è gestita dalla Scuola di Robotica che si occupa della didattica e della divulgazione di questa disciplina. Numerosi sono anche i workshop e le lezioni specifiche sul tema. A Roma, ad esempio, si svolgono competizioni Lego a cura della Fondazione Mondo Digitale. A Spoleto, invece, corsi di coding e programmazione Arduino.
Per scoprire la manifestazione nel dettaglio è stata creata una mappa interattiva consultabile sul sito dell’European Robotics Week.