Airbnb Trips, sbarca per cambiare in positivo le nostre vacanze
Airbnb è famoso in tutto il mondo. Nato come portale per mettere in contatto persone in cerca di alloggio per brevi periodi e utenti con uno spazio extra disponibile. Questa era ed è la sua mission, ma proprio ieri il CEO Brian Chesky, all’Orpheum Theatre di Los Angeles, ha annunciato delle novità estremamente importanti: in particolare si è concentrato su Trips, un nuovo modello di business.
Trips, secondo le parole di Chesky, è “una piattaforma basata sul contributo degli utenti studiata per rendere il viaggio un’esperienza facile e magica“. Con questa novità Airbnb diventerà qualcosa di più: permetterà non solo agli utenti di prenotare un alloggio ma consentirà loro di organizzare e vivere esperienze particolari durante la propria vacanza.
Ancora Chesky ci introduce alla novità: “Con Trips vogliamo riunire in un unico luogo i posti da visitare, le esperienze da provare e le persona da incontrare. Vogliamo restituire al viaggiare un tocco di magia, riportando le persone al centro di ogni esperienza”.
Airbnb Trips: cos’è e come funziona
Airbnb Trips, in pratica, andrà a sostituire la vecchia app del servizio. Stiamo dunque assistendo ad una fase, se così vogliamo definirla, 2.0 del servizio. E la novità si preannuncia entusiasmante.
Airbnb Trips si dividerà dunque in tre sezioni distinte:
- Esperienze: permetterà agli utenti e a i turisti di prendere parte ad attività organizzate nel luogo di vacanza. Il primo esempio riguarda proprio l’Italia ed è la possibilità di seguire i cacciatori di tartufi in Toscana, ma ci sono anche altre 12 possibilità in giro per il mondo. L’obiettivo dunque è quello di rendere l’esperienza il più possibile immersiva. Ovviamente è prevista una selezione preventiva in modo da non livellare verso il basso la qualità del servizio.
- Luoghi: anche in questa sezione sarà possibile vivere più intensamente il luogo prescelto per la propria vacanza. Infatti in questo spazio saranno presenti soltanti i posti delle città consigliati dagli host. Un ampliamento della sezione dedicata alle guide turistiche che era stata implementata a partire dal mese di aprile.
- Case: questa sezione, pressoché identica alla versione precedente, permetterà agli utenti di prenotare posti letto e/o soggiorni nelle varie case messe a disposizione dagli altri utenti.
Airbnb e altre novità: che cosa dobbiamo aspettarci?
Le novità però non dovrebbero essere finite qui: rumors infatti parlano di un programma di rinnovamento capillare che andrà a modificare la struttura del servizio e che renderà lo stesso ancora più orientato verso l’utente. Tra le feature in programma nei prossimi mesi infatti c’è la possibilità di prenotare i ristoranti, acquistare biglietti aerei e affittare auto attraverso l’app.
Un servizio dunque a portata di viaggiatore. E che permetterà agli utenti di risparmiare soldi e aumentare la conoscenza del luogo che andranno a visitare.