La Realtà Virtuale arriva nelle scuole
Le ricerche recenti stanno dimostrando, che da un lato crescono gli interessi da parte degli insegnanti all’utilizzo della tecnologia in classe, e dall’altro un calo di chi è invece preoccupato che gli strumenti digitali possano costituire una distrazione per gli studenti.
I dispositivi come Oculus Rift e simili potrebbero aiutare a rendere più accessibili tante esperienze che la maggior parte di noi non avrà modo di vivere in prima persona nel mondo reale.
Studiare a scuola con Oculus Rift

Oculus Rift
Il liceo “Ettore Majorana” di Brindisi, è la prima scuola italiana ad avere una postazione di realtà virtuale con Oculus Rift.
Il dirigente scolastico Salvatore Giuliano descrive:
«Che abbiano 15 o 70 anni, quando la indossano hanno tutti la stessa reazione: restano immobili, completamente coinvolti nella realtà virtuale che li circonda. Ricominciano a parlare solo dopo qualche minuto, di solito con esclamazioni di stupore».
Da fuori sembrano un paio d’occhialoni, ma una volta indossati, permettono all’utente le esperienze più varie, come vagare per il cosmo o visitare la Cappella Sistina, musei e tante altre cose inerenti al settore scolastico.
Così l’istituto Majorana ha una vera e propria postazione di realtà virtuale con Oculus Rift: il dispositivo dell’omonima azienda è di proprietà di Facebook che, dal 6 gennaio, ha avviato i preordini negli Usa.
Mark Zuckerberg scrisse sul suo profilo social che “la realtà aumentata sarà la prossima e principale piattaforma di computer, cambierà il modo in cui ci connettiamo e comunichiamo”.
Oculus Rift è un visore per realtà virtuale indossabile sul viso. Le sue caratteristiche sono la bassa latenza e un ampio campo di visuale. Sviluppato da Oculus VR, ha ottenuto un finanziamento di 16 milioni di dollari di cui 2,4 milioni dalla campagna Kickstarter. La società è stata fondata da Palmer Luckey e dai cofondatori di Scaleform. Il kit di sviluppo è in corso di uscita commerciale. Il 25 marzo 2014 la società è stata acquistata da Facebook.
Realtà virtuale e Realtà aumentata
Realtà virtuale e realtà aumentata sono solo uno dei tanti comparti dell’innovazione che stanno rivoluzionando le logiche produttive e la vita delle persone, e di cui si darà dimostrazione a Technology Hub. Durante la manifestazione, workshop, convegni e iniziative speciali offriranno la possibilità di scoprire, in un unico appuntamento, tutte le novità e le ultime soluzioni in materia di stampa 3D, additive manufacturing, elettronica e internet delle cose, materiali innovativi, droni, robotica collaborativa e di servizio e app economy.

Technology Hub
Technology Hub è l’evento professionale delle tecnologie innovative è la fiera promossa da Senaf che si terrà a MiCo – fieramilanocity, dal 20 al 22 aprile 2017, per mostrare al mondo imprenditoriale le potenzialità delle nuove tecnologie. La manifestazione sarà composta da 8 settori dedicati all’innovazione, che spazieranno dalla stampa 3D all’additive manufacturing, passando per la realtà aumentata e virtuale, l’elettronica e l’internet delle cose, i materiali innovativi, i droni, la robotica collaborativa e di servizio, l’app economy, Presenti all’edizione 2016 6.954 visitatori, 170 espositori, 9 aree dimostrative, 11 iniziative speciali e 89 tra workshop e convegni.
Molteplici i settori di applicazione esplorati: tecnologie industriali; droni, stampe 3D, edilizia e architettura; arredo e design; arte e beni culturali; gioiello e bijoux; moda e calzatura; giocattoli; didattica.