Instagram diventa il Social anche per lo shopping
Instagram diventa una vetrina dei brand per lo shopping. Sempre più aziende anche italiane stanno infatti adottando la pratica del ‘Black Friday’ e del ‘Cyber Monday’, le giornate dei super sconti che si celebrano dopo la Festa di ringraziamento degli Stati Uniti e che di fatto danno il via allo shopping pre-natalizio.

Instagram Shopping
Instagram, informa che ha messo a punto “nuovi strumenti di targeting focalizzati sui giorni festivi che aiuteranno a massimizzare le opportunità di marketing durante il Natale su Instagram”.
“Quest’anno, durante la stagione di feste, gli inserzionisti stanno sempre più spostando la loro attenzione sui telefoni cellulari dei consumatori. Instagram è diventato una vetrina dei brand, dove i marchi stanno lanciando video per evocare lo spirito delle festa.
Instagram è un ‘look book’, dove le piccole aziende promuovono le loro idee di regali unici. Ed è un catalogo infinito di prodotti, in cui gli inserzionisti promuovono i loro nuovi stili e consentono alle persone di scoprirli e iniziare lo shopping”.
commenta Amy Cole, Head of Brand Development di Instagram.
La novità riguarderà, per il momento solo i possessori di iPhone negli Stati Uniti, dove 20 catene di negozi tra cui Target e Macy’s potranno pubblicare foto con un massimo di 5 oggetti acquistabili.
Cliccando su un prodotto, l’utente potrà accedere a tutte le informazioni in merito, dal prezzo alla descrizione, e, se deciderà di procedere con l’acquisto, verrà indirizzato sul sito web del negozio. Per ora la possibilità sarà limitata a un numero ristretto di utenti. In seguito, spiega Instagram sul suo blog, “esploreremo i consigli sui prodotti, i modi in cui le merci sono mostrate, un’espansione a livello globale e la possibilità di salvare i contenuti per rivederli in seguito”.
Da ricordare che nel 2012 Mark Zuckerberg aveva annunciato l’acquisizione di Instagram da parte di Facebook per la modica e simbolica cifra di 1 miliardo di dollari. Ma operazioni di questo tipo non si effettuano in tempi brevissimi, e dopo oltre 4 mesi abbiamo la conclusione delle operazioni con l’effettivo e definitivo passaggio di proprietà del marchio e del relativo team di sviluppo.