Harbin Ice Festival, inizia in Cina il festival delle sculture di ghiaccio
Nella stagione in cui tutti pensano che l’attrazione primaria della Cina sia costituita dai festeggiamenti per il Capodanno cinese, ecco che c’è da ricredersi.
Una cosa che forse in pochi conoscono è il Festival del ghiaccio di Harbin, giunto alla sua 33esima edizione, che riempie di visitatori questa città semi-sconosciuta al confine con la Siberia.
Il Festival Internazionale delle Sculture di Ghiaccio e Neve di Harbin è nato nel 1985 ed è considerato il più grande al mondo nel suo genere, che dal 5 gennaio al 25 febbraio anima questa città, anche se in realtà la vera fine si ha con l’arrivo della primavera e con lo scioglimento delle creazioni di ghiaccio.
La città di Horbin diventa una vera e propria città artificiale di ghiaccio. Le sculture e gli edifici sono scolpiti da artisti provenienti da tutto il mondo, che utilizzano blocchi di ghiaccio, ricavati dalla superficie ghiacciata del fiume Shogua che attraversa la località cinese.
I visitatori all’interno della città possono trovare alberghi di ghiaccio e varie attività come, giri in slitte trainate da cani o “safari” di tigri siberiane.

Le sculture dell’Harbin Ice Festival
Le opere di ghiaccio
Le opere sono ispirate alla tradizione cinese: dragoni, immagini tratte dal capodanno, guerrieri mitici, e ogni anno viene eletta le creazione più bella, tra quelle raccolte nei due principali spazi espositivi della manifestazione:
la Sun Island, area situata sulla riva opposta del fiume Songhua, dove si possono trovare statue di neve raffiguranti i più svariati soggetti: persone, animali, personaggi di fantasia creature mitologiche;
l’Ice & Snow World, spazio aperto di notte dove si possono ammirare edifici di ghiaccio di differenti stili architettonici e riproduzioni dei più famosi monumenti del mondo. La sera, l’atmosfera si fa magica con tutte le sculture illuminate e i vari giochi di luci.
L’area del festival comprende una superficie di circa 750.000 metri quadrati e durante il giorno sembra di essere all’interno di un set cinematografico, o uno degli allestimenti dei parchi Disney californiani, per poi ritrovarsi in una fiaba di notte.
Che dire, il posto ideale per i romantici, che non smettono mai di sognare.

La magia delle luci all’Harbin Ice Festival