• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » INTRATTENIMENTO STORIE TOP STORIE WEB

Giornata della Memoria 2017, 6 film per non dimenticare

Federica Ponzo Posted On 26 Gennaio 2017
2
4.1K Views
0



Warning: json_decode() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/lifetrends.it/public_html/wp-content/plugins/posts-social-shares-count/classes/share.count.php on line 66
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Giornata della Memoria 2017, ecco 6 film da vedere per non dimenticare

Il 27 gennaio – giorno in cui l’Armata Rossa liberò Auschwitz – si celebra la Giornata Internazionale della Memoria per non dimenticare le vittime dell’Olocausto. Per non dimenticare la storia.

La storia anziché tramandare un testimone si tramanda di testimone in testimone, di essere umano in essere umano, come la vita, come la memoria. La storia è vita e memoria.

Ogni anno ci vengono riproposti i film che ci fanno rivivere quel drammatico periodo storico e ci invitano a riflettere su quello che è stata la Shoah.

Per questa ricorrenza internazionale del 27 gennaio, istituita nel 2005 per ricordare le vittime dell’Olocausto, voglio riproporvi 6 film che rimandano, ognuno a modo loro e ognuno con una propria storia personale, alla memoria della strage compiuta dai nazisti su sei milioni di ebrei.

Sei milioni di Ebrei? Forse di più? Forse di meno? Ma non fu solo una questione di numeri.

1. Giornata della Memoria 2017 film: Il diario di Anna Frank

Come dimenticare la ragazzina che scrisse un diario in una soffitta di Amsterdam, dove era costretta a vivere con la sua famiglia per nascondersi dai nazisti, solo perché ebrei.

Anna Frank era una ragazzina normale, con i suoi sogni e le sue paure, che alterna i momenti di studio a quelli di gioco, senza mai uscire da quella soffitta. Questo film vede l’alternarsi di momenti di quotidianità a momenti di orrore. Il finale triste lo conosciamo tutti.

Le parole di Anna, scritte nel diario ritrovato dall’unico superstite della famiglia, il padre, sono servite da ispirazione per tanti film.

2. Giornata della Memoria 2017 film: La vita è bella

La Vita è bella, il film del 1997 diretto e interpretato da Roberto Benigni e vincitore di 3 Premi Oscar è indelebile nelle nostre menti.

Questa è una storia semplice eppure non è facile raccontarla, come in una favola c’è dolore, e come una favola è piena di meraviglia e di felicità. Così recita la frase che apre il film.

La storia di Guido e Dora, lui ebreo e lei no, che verranno deportati in un lager insieme al figlio Giosuè e allo zio Eliseo.

Guido è simbolo di amore paterno, soprattutto quando finge di tradurre le regole del lager scandite in tedesco dalle SS riuscendo a dar vita anche a scene esilaranti.

3. Giornata della Memoria 2017 film: Train de vie – Un treno per vivere

La disperazione e le speranze dei prigionieri dei campi di concentramento sono racchiuse in questo film.

Gli abitanti di un villaggio ebraico dell’Est dell’Europa, per sfuggire alla deportazione da parte dei nazisti, organizzano un’autodeportazione su un vecchio treno allestito come un reale treno nazista, diretto verso la Palestina e non in un campo di concentramento.

Grazie ai geniali espedienti di alcuni di loro, il gruppo riesce a superare il confine sovietico, alla volta della Palestina. Ma il finale non sarà quello da tutti immaginato. Film di grande impatto psicologico, da vivere intensamente dall’inizio alla fine.

4. Giornata della Memoria 2017 film: Arrivederci ragazzi

Nel collegio di padre Jean viene nascosto Jean Bonnet, un ragazzo ebreo, per sfuggire alle persecuzioni razziali. Il collegio è già abitato da due ragazzi di buona famiglia, Julien e François.

Julien incuriosito dalla riservatezza del nuovo ragazzo, fruga nel suo armadietto e scopre la vera identità del ragazzo. Nel frattempo l’inserviente del collegio, Joseph, viene licenziato perché scoperto a rubare nella cucina del collegio per rivendere poi il cibo tra gli studenti.

Sarà proprio Joseph, che era già a conoscenza dell’identità del ragazzo, a dare la svolta triste e negativa al film.

Un film per aiutare i più giovani a capire che anche loro hanno delle responsabilità. Imparare la lezione per non ripeterla è l’insegnamento più grande del film.

5. Giornata della Memoria 2017 film: Schindler’s List – La lista di Schindler

La bambina con il cappotto rosso è l’immagine che resta incisa nella nostra memoria.

Il titolo del film si rifà al nome del protagonista, Oskar Schindler, imprenditore affiliato al Partito Nazista, che all’inizio approfitta del regime nazista per vendere pentole e tegami all’esercito impiegando personale ebreo, per poi ricredersi.

Il film ci insegna che le persone possono cambiare rivedendo le proprie opinioni.

Schindler compilerà la lista di coloro che saranno salvati, messi al riparo da un destino già segnato. Nonostante il treno su cui viaggiano i “salvati” giunga per errore ad Auschwitz, Schindler riuscirà a corrompere le guardie e ad ottenere la salvaguardia per i suoi protetti.

Chi salva una vita salva il mondo intero, recita il testo sacro dell’ebraismo Talmud, ma può bastare per essere assolti? Schindler, membro del Partito Nazista rischia, comunque, rischia la cattura.

6. Giornata della Memoria 2017 film: Il pianista

Protagonista di questo bellissimo film è la famiglia Szpilman nella Varsavia del 1939.

Il pianista Władysław, vero protagonista, viene trasferita nel ghetto iniziando una vita di miseria, umiliazione, fame e morte. Bambini uccisi, cibo rubato, stermini, morti a causa degli stenti.

Władysław era un bravo pianista prima della guerre, e sarà proprio il pianoforte ad avvicinarlo ad un tedesco, ma…

Film utile per capire la devastazione materiale, umana, spirituale e sociale che si è verificata durante il Periodo Nazista e i sogni, le speranze, le illusioni, i valori di tante vittime.

 

La storia vive, si perpetua in tutti noi, grida la sua verità invocando di non essere dimenticata.

La bambina con il cappotto rosso - Schindler's List

La bambina con il cappotto rosso – Schindler’s List

Post Views: 4.053
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Con WT:Social stop a fake news, troll e clickbaiting
22 Novembre 2019
7 step per diventare un influencer sui social media
25 Settembre 2019
Nel 2019 in calo il tempo trascorso sui social media
4 Settembre 2019
Luigi Tenco canzoni e il tragico Sanremo 1967
Read Next

Luigi Tenco canzoni e il tragico Sanremo 1967

2 Comments

Stefania
21 Gennaio 2017 at 17:26
Reply

Dove si possono vedere i film sopra citati


    Federica Ponzo
    31 Gennaio 2017 at 9:37
    Reply

    Ciao Stefania,
    potresti provare su Netflix, basta andare su http://www.netflix.com creare il proprio account e iniziare il primo mese gratuito.
    Buona visione 🙂

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • TikTok 2023: 5 tendenze da non perdere
    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
    • Pillole di Social Media Marketing: iscriviti ora al Corso Online Benefico
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2018 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search