Giornata della Memoria 2017, 6 film per non dimenticare
Giornata della Memoria 2017, ecco 6 film da vedere per non dimenticare
Il 27 gennaio – giorno in cui l’Armata Rossa liberò Auschwitz – si celebra la Giornata Internazionale della Memoria per non dimenticare le vittime dell’Olocausto. Per non dimenticare la storia.
La storia anziché tramandare un testimone si tramanda di testimone in testimone, di essere umano in essere umano, come la vita, come la memoria. La storia è vita e memoria.
Ogni anno ci vengono riproposti i film che ci fanno rivivere quel drammatico periodo storico e ci invitano a riflettere su quello che è stata la Shoah.
Per questa ricorrenza internazionale del 27 gennaio, istituita nel 2005 per ricordare le vittime dell’Olocausto, voglio riproporvi 6 film che rimandano, ognuno a modo loro e ognuno con una propria storia personale, alla memoria della strage compiuta dai nazisti su sei milioni di ebrei.
Sei milioni di Ebrei? Forse di più? Forse di meno? Ma non fu solo una questione di numeri.
1. Giornata della Memoria 2017 film: Il diario di Anna Frank
Come dimenticare la ragazzina che scrisse un diario in una soffitta di Amsterdam, dove era costretta a vivere con la sua famiglia per nascondersi dai nazisti, solo perché ebrei.
Anna Frank era una ragazzina normale, con i suoi sogni e le sue paure, che alterna i momenti di studio a quelli di gioco, senza mai uscire da quella soffitta. Questo film vede l’alternarsi di momenti di quotidianità a momenti di orrore. Il finale triste lo conosciamo tutti.
Le parole di Anna, scritte nel diario ritrovato dall’unico superstite della famiglia, il padre, sono servite da ispirazione per tanti film.
2. Giornata della Memoria 2017 film: La vita è bella
La Vita è bella, il film del 1997 diretto e interpretato da Roberto Benigni e vincitore di 3 Premi Oscar è indelebile nelle nostre menti.
Questa è una storia semplice eppure non è facile raccontarla, come in una favola c’è dolore, e come una favola è piena di meraviglia e di felicità. Così recita la frase che apre il film.
La storia di Guido e Dora, lui ebreo e lei no, che verranno deportati in un lager insieme al figlio Giosuè e allo zio Eliseo.
Guido è simbolo di amore paterno, soprattutto quando finge di tradurre le regole del lager scandite in tedesco dalle SS riuscendo a dar vita anche a scene esilaranti.
3. Giornata della Memoria 2017 film: Train de vie – Un treno per vivere
La disperazione e le speranze dei prigionieri dei campi di concentramento sono racchiuse in questo film.
Gli abitanti di un villaggio ebraico dell’Est dell’Europa, per sfuggire alla deportazione da parte dei nazisti, organizzano un’autodeportazione su un vecchio treno allestito come un reale treno nazista, diretto verso la Palestina e non in un campo di concentramento.
Grazie ai geniali espedienti di alcuni di loro, il gruppo riesce a superare il confine sovietico, alla volta della Palestina. Ma il finale non sarà quello da tutti immaginato. Film di grande impatto psicologico, da vivere intensamente dall’inizio alla fine.
4. Giornata della Memoria 2017 film: Arrivederci ragazzi
Nel collegio di padre Jean viene nascosto Jean Bonnet, un ragazzo ebreo, per sfuggire alle persecuzioni razziali. Il collegio è già abitato da due ragazzi di buona famiglia, Julien e François.
Julien incuriosito dalla riservatezza del nuovo ragazzo, fruga nel suo armadietto e scopre la vera identità del ragazzo. Nel frattempo l’inserviente del collegio, Joseph, viene licenziato perché scoperto a rubare nella cucina del collegio per rivendere poi il cibo tra gli studenti.
Sarà proprio Joseph, che era già a conoscenza dell’identità del ragazzo, a dare la svolta triste e negativa al film.
Un film per aiutare i più giovani a capire che anche loro hanno delle responsabilità. Imparare la lezione per non ripeterla è l’insegnamento più grande del film.
5. Giornata della Memoria 2017 film: Schindler’s List – La lista di Schindler
La bambina con il cappotto rosso è l’immagine che resta incisa nella nostra memoria.
Il titolo del film si rifà al nome del protagonista, Oskar Schindler, imprenditore affiliato al Partito Nazista, che all’inizio approfitta del regime nazista per vendere pentole e tegami all’esercito impiegando personale ebreo, per poi ricredersi.
Il film ci insegna che le persone possono cambiare rivedendo le proprie opinioni.
Schindler compilerà la lista di coloro che saranno salvati, messi al riparo da un destino già segnato. Nonostante il treno su cui viaggiano i “salvati” giunga per errore ad Auschwitz, Schindler riuscirà a corrompere le guardie e ad ottenere la salvaguardia per i suoi protetti.
Chi salva una vita salva il mondo intero, recita il testo sacro dell’ebraismo Talmud, ma può bastare per essere assolti? Schindler, membro del Partito Nazista rischia, comunque, rischia la cattura.
6. Giornata della Memoria 2017 film: Il pianista
Protagonista di questo bellissimo film è la famiglia Szpilman nella Varsavia del 1939.
Il pianista Władysław, vero protagonista, viene trasferita nel ghetto iniziando una vita di miseria, umiliazione, fame e morte. Bambini uccisi, cibo rubato, stermini, morti a causa degli stenti.
Władysław era un bravo pianista prima della guerre, e sarà proprio il pianoforte ad avvicinarlo ad un tedesco, ma…
Film utile per capire la devastazione materiale, umana, spirituale e sociale che si è verificata durante il Periodo Nazista e i sogni, le speranze, le illusioni, i valori di tante vittime.
La storia vive, si perpetua in tutti noi, grida la sua verità invocando di non essere dimenticata.

La bambina con il cappotto rosso – Schindler’s List