Festival della Scienza 2017 Genova: date, biglietti e programma

Festival della Scienza 2017 Genova: tantissime novità nella splendida cornice della città della Lanterna.
Dal 26 Ottobre al 5 Novembre la città di Genova ospiterà il Festival della Scienza 2017, giunto alla sua 15esima edizione. Un programma intenso e dettagliato che animerà per undici giorni le piazze ed i palazzi della città genovese. Quest’anno il paese ospite dell’evento sarà il Giappone, al quale verrà dedicato un allestimento all’interno del Palazzo della Borsa: mostre, laboratori e incontri per permettere al Paese di farsi conoscere ed apprezzare con lo scopo, a detta degli organizzatori di “valorizzare le diverse anime che lo rendono straordinario: tradizione e modernità, progresso scientifico e spiritualità, tecnologia e profondo legame con la natura“.
Festival della Scienza 2017: il programma e gli incontri
Il Festival della Scienza 2017 sarà una manifestazione ricca di eventi: gli appuntamenti in calendario sono 265, suddivisi in 113 incontri, 140 eventi organizzati in diverse zone della città e dodici spettacoli. Il tema centrale dell’edizione 2017 sarà “Contatti”, si inteso come unione e cooperazione che come conflitto.
La giornata inaugurale, ovvero Giovedì 26 Ottobre, vedrà protagonista, tra gli altri, l’immunologo Roberto Burioni, molto conosciuto sui social, il quale discuterà di vaccini insieme a l’epidemiologo Giancarlo Icardi. Per quanto riguarda il tema legato all’uomo e all’ambiente la serata inaugurale si caratterizzerà per l’incontro tra il comico Giobbe Covatta ed il geologo Mario Tozzi. Ovviamente la cerchia degli ospiti non si limiterà al territorio nazionale: durante il Festival della Scienza i presenti potranno ascoltare, tra gli altri, Erwin Neher, Premio Nobel per la Medicina, Thibault Damour, stimato matematico francese e il primatologo Tetsuro Matsuzawa.
Non solo incontri ma anche spettacoli, mostre e installazioni interattive. Alcuni esempi: “Il cielo con un dito” al Museoteatro della Commenda Prè, “Futuro Express” a Palazzo Ducalo e “Volare” al Museo di Storia Naturale Doria. Infine spazio anche ad alcuni laboratori didattici: “Coding by touch: programmatori si diventa” è dedicato ai bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado e avvierà loro alla scoperta della programmazione, mentre per i più grandi è in programma “Organi…zziamo il corpo umano”, che ricostruirà una vera e propria sala operatoria in cui i “visitatori-chirurghi” potranno comprendere maggiormente la conformazione e le funzioni dei diversi organi.
Festival della Scienza 2017 Genova, il programma
Il programma della manifestazione è disponibile sul sito web del Festival della Scienza 2017: lì sarà possibile acquistare sia il biglietto giornaliero, che costerà 12 euro, sia l’abbonamento, che invece costerà 20 euro.