Deseat.me, da oggi si potrà cancellarsi da Internet in pochi click
L’identità digitale ed i servizi a cui ci siamo iscritti anche senza saperlo creano spesso dei problemi. Da oggi tutto questo potrà essere risolto grazie ad un servizio ideato da due svedesi, WillieDahlbo e Linus Unnebäck. Il servizio si chiama Deseat.me e permetterà ad ognuno di noi di disisciversi da forum, newsletter e quant’altro. Uscire dalla modalità “call center digitale” si può: basta visitare questo nuovo sito.
Deseat.me: cos’è e come funziona
“Ripulire la nostra presenza online“, è questo l’obiettivo che gli autori stessi si sono posti al momento dell’ideazione di questo servizio. Uno strumento estremamente utile per fare mente locale e scoprire tutti i servizi a cui, nel corso degli anni, ci siamo iscritti. Volenti o nolenti. Deseat.me è molto semplice da usare: basta infatti entrare nel sito, inserire la propria mail e la password per far comparire tutta la lista di servizi e offerte a cui siamo iscritti.
La semplicità è alla base di Deseat.me. Con pochi click è possibile far riemergere anche cose di cui non eravamo a conoscenza o di cui ci eravamo semplicemente dimenticati. E poi è altrettanto semplice eliminarci, nel caso lo decidessimo, da questi servizi. Infatti davanti a noi avremo due possibilità: cliccando su “keep” l’iscrizione al sito o alla newsletter resterà immutata, cliccando invece su “add to delete queue” partirà in automatico il processo di cancellazione.
Ad oggi il servizio Deseat.me è disponibile soltanto con Gmail, ma a breve dovrebbe essere implementato anche per i competitor. Attendiamo novità in questo senso.
Deseat.me è sicuro?
In molti si chiedono se Deseat.me sia o meno un altro tentativo di accedere in modo truffaldino ai nostri dati. Per quanto riguarda questo punto possiamo stare tranquilli, infatti il sito non gira sui server ma direttamente sul computer dell’utente. Una differenza sostanziale che ci mette al riparo da possibili intrusioni.
Intrusioni che però sono all’ordine del giorno a causa del phishing, ovvero un tentativo di truffa che avviene attraverso un invio massivo di mail e che ha come obiettivo quello di entrare in possesso dei dati personali dell’utente. La truffa in questione è un tentativo subdolo, infatti nella maggior parte dei casi i mittenti di queste mail sono organizzazioni note, come ad esempio enti governativi, banche o portali, e avvisano l’utente di alcuni problemi riscontrati nel servizio.
Come difendersi da questa truffa? Purtroppo non esistono metodi preventivi ma si dovrà far leva solo sul nostro buon senso, senza farsi prendere dall’impulsività. Infatti basterà tenere a mente che nessun ente chiederà i nostri dati via mail. Ma soprattutto è bene guardare con attenzione il mittente o i link che appaiono in anteprima: di solito contengono qualche piccolo errore di battitura.
Le email di questo genere stanno aumentando sempre di più, nonostante i sistemi di sicurezza sempre più sofisticati. Si è mossa anche Google con il servizio “Google Safe Browsing”, il quale analizza le pagine web alla ricerca di programmi o script pericolosi: una volta trovato lo inserisce in un database e resta inaccessibile.
Ma come dicevamo prima serve soltanto parecchio buon senso. E utilizzare Deseat.me.