CeBIT 2017: ad Hannover si parla di futuro
Inizia oggi il CeBIT 2017, la fiera internazionale dell’IT in programma ad Hannover fino al 24 Marzo. Un convegno, giunto alla 31esima edizione, che quest’anno si dedicherà con maggiore decisione a ciò che riguarda la “trasformazione digitale”. Saranno 3mila le aziende provenienti da oltre 70 Paesi che mostreranno una piccola anteprima sul futuro dell’intelligenza artificiale e altro ancora.
CeBIT 2017: i temi dell’evento
Il CeBIT di quest’anno si concentrerà principalmente sullo sviluppo di alcuni oggetti che già hanno modificato le nostre abitudini, ma anche sulla robotica, oltre a droni e auto a guida autonoma. Cinque giornate dunque per confrontarsi e raccogliere opinioni su un futuro prossimo ma quanto mai vicino.
Intelligenza artificiale
Uno dei temi più dibattuti sarà l’intelligenza artificiale, un settore in pieno sviluppo ma di cui non abbiamo chiare molte cose, ad esempio i suoi utilizzi futuri. CeBIT 2017 sarà l’occasione per fare un po’ d’ordine in questo senso e raccogliere le idee. Ma non solo: ospite della manifestazione sarà Ray Kurzweil, direttore del reparto Ingegneria di Google, il quale spiegherà come il machine learning cambierà le nostre vite ed il nostro futuro. Anche l’ingegnere giapponese Hiroshi Ishiguro darà prova dello sviluppo dell’IA mostrando il suo robot gemello.
Internet of Things
L’IA non sarà l’unico argomento: si parlerà in lungo e in largo anche di Internet of Things e del futuro che ci aspetta in questo ambito. Entro tre anni infatti, secondo alcune previsioni, saranno più di 50 miliardi gli oggetti in collegamento diretto con il Web. Si parlerà anche di Smart City e dei sistemi operativi che permettano di farci vivere al meglio attraverso una raccolta di dati: traffico, consumi energetici, rumore, ecc…
I droni decollano
Al CeBIT 2017 ci sarà ampio spazio anche per i droni, robot volanti che nonostante qualche punto debole continuano a riscuotere grande successo, tanto che Amazon li stà già testando per uso commerciale. All’evento di Hannover i droni saranno utilizzati per sorvolare un impianto di pannelli fotovoltaici, raccoglierne i dati ed elaborarli al fine di ottimizzarne la produzione di energia.
Arriva il 5G
Non potevano certo mancare gli smartphone. In questi 5 giorni si parlerà anche di 5G. “La connettività mobile 5G della prossima generazione renderà le reti più veloci, accelerando l’Internet mobile delle Cose. E questo favorirà applicazioni IoT completamente nuove come la guida autonoma” ha spiegato Oliver Frese, membro del consiglio direttivo di Deutsche Messe. E proprio grazie al 5G si svilupperò anche il settore dell’automotive: i visitatori della fiera potranno vedere per la prima volta i minibus delle Poste Svizzere, in grado di evitare qualsiasi ostacolo grazie a vari sensori, ed i pullman tedeschi senza pilota.
Il futuro dunque è sta per arrivare. E al CeBIT ne avremo una gustosa anteprima