Artigiano in Fiera 2016 l’evento più atteso a Milano
Artigiano in Fiera 2016 l’evento più atteso a Milano
Dal 3 all’11 dicembre La manifestazione a Fiera Milano con prodotti tipici dall’Italia e dal mondo. Migliaia di stand e oltre 40 ristoranti. E poi danze e scuole di cucina.
Da sabato 3 a domenica 11 dicembre, dalle 10 alle 22.30 a ingresso gratuito, Milano ospita il villaggio globale delle arti e dei mestieri del mondo. A Fiera Milano (Rho-Pero), si tiene la ventunesima edizione dell’Artigiano in Fiera. La più grande manifestazione internazionale dell’artigianato ha in programma, quest’anno, tante novità: dalla ristorazione alle musiche e alle danze popolari, dalle scuole di cucina ai corsi della creatività.
Artigiano in Fiera: l’area espositiva

artigiano in fiera 2016
Su una superficie espositiva di 310mila metri quadrati, L’Artigiano in Fiera offre ai visitatori una rappresentazione completa dell’artigianato mondiale: dall’Italia (padIglioni 1-3, 2-4 e 6) all’Europa (padiglioni 5-7), dall’Africa al Medio Oriente (padiglioni 5), dall’Asia(padiglioni 10-14) alle Americhe (padiglione 14).
In nove giorni, migliaia di artigiani provenienti da tutti i continenti espongono prodotti unici, autentici e originali. Sono protagoniste le tradizioni artigianali più consolidate, ma anche la propensione all’innovazione del sempre crescente numero di giovani che decidono di impegnarsi nel settore. Il cammino fra i talenti e l’originalità si snoda anche tra le aree dedicate a fashion, creatività e arredamento (Moda&Design, Salone della creatività, Abitare la Casa). Qui, le mani esperte degli artigiani del legno, la passione dei maestri del fai-da-te e le idee dei giovani, dimostrano che il mix tra tradizione e innovazione è la ricetta per ottenere l’eccellenza.
Artigiano in Fiera: un grande evento fatto anche di gusto
L’Artigiano in Fiera proietta il pubblico in un viaggio multisensoriale che tocca anche l’olfatto e il gusto. Grazie alla presenza di cuochi provenienti da tutto il mondo, il pubblico può apprezzare la cucina autentica e genuina degli oltre 40 ristoranti e 22 piazze e luoghi dul gusto. Una grande festa dei sapori che, per la prima volta, permette a tutti di apprendere i segreti dei piatti tipici. Con le scuole di cucina – grande novità del 2016 – i visitatori possono imparare a realizzare le specialità proposte direttamente dai custodi delle vere ricette, tramandate di generazione in generazione. Sono anche grandi maestri pasticceri italiani con esibizioni live. Tra loro spicca Mirco Della Vecchia, il cioccolatiere che detiene il maggior numero di Guinness mondiali grazie alle sue scenografiche sculture golose fatte di cioccolato.

artigiano in fiera
E poi un messaggio di solidarietà. Alla manifestazione partecipano artigiani provenienti da aree povere e in guerra che, a Milano, costruiscono occasioni di sviluppo per le proprie famiglie e le loro comunità. La società organizzatrice, Ge.Fi. – Gestione Fiere Spa, agevola la presenza di associazioni impegnate in opere sociali e progetti umanitari finalizzati al sostegno delle fasce più deboli della popolazione. L’Artigiano in Fiera favorisce, infine, la partecipazione di imprese provenienti dalle regioni colpite dai recenti terremoti dell’Italia centrale.
Artigiano in Fiera: culture e tradizioni dal mondo
Al fianco di prodotti e ristorazione, ci sono anche esibizioni musicali, danze tipiche e spettacoli culturali: L’Artigiano in Fiera è un festival delle culture e delle tradizioni popolari del mondo. Un’opportunità per toccare con mano le molte identità locali rappresentate e persino la storia di Paesi in conflitto tra loro, che in fiera lavorano in pace.
Da Milano, si può arrivare all’Artigiano in Fiera con diversi mezzi:
- Metropolitana: prendere la linea 1 e scendere a Rho Fiera.
- Macchina: autostrada A4 Torino – Venezia uscita Pero – Fiera Milano; Tangenziale Ovest direzione nord, uscita Fiera Milano; Dall’Autostrada A8/A9 direzione Milano, alla barriera seguire per A4 Venezia, uscita Fiera Milano; Strada Statale 33 del Sempione, superata Pero seguire le indicazioni Fiera Milano. In Fiera ci sono 10mila parcheggi disponibili.
- Treno (Milano e Lombardia): Treni regionali delle linee Milano-Domodossola, Milano-Varese, Milano-Arona e Milano-Luino; Treni Suburbani che effettuano servizio nel passante ferroviario: Linea S5 Treviglio-Varese, Linea S6 Treviglio-Novara, Linea S11Chiasso-Rho (servizio è attivo nelle giornate di lunedì 5/12, martedì 6/12, mercoledì 7/12 e venerdì 9/12).
La grande rassegna internazionale è raggiungibile da tutta l’Italia e dalla Svizzera. Oltre alle tratte di Trenord, al sistema infrastrutturale del Nord Italia, agli Eurocity di Trenitalia da Ginevra e Basilea e alle metropolitane milanesi, dal 3 all’11 dicembre, anche Italo effettua una fermata straordinaria presso la stazione di Milano Rho – Fiera. Sono otto i collegamenti giornalieri: quattro treni provenienti da Salerno e altrettanti provenienti da Torino.
La manifestazione l’Artigiano in Fiera è aperta dal 3 all’11 dicembre dalle 10 alle 22.30, a ingresso gratuto. Programma e info sulla rassegna sul sito dell’Artigiano in Fiera.