Apple Instagram, ecco la sua strategia di social media marketing
Apple Instagram, eccola la vera novità in ambito social di questi giorni. L’azienda di Cupertino, in vista della presentazione del suo ultimo smartphone, ha aperto un account Instagram ufficiale in cui ad oggi si contano 24 contenuti pubblicati, sia foto che video, esclusivamente realizzati con il supporto di un iPhone.
In particolare tra i contenuti pubblicati si trova il video di presentazione del canale in cui viene riassunta la sua funzione. “Uno sguardo attraverso gli utenti iPhone di tutto il mondo“, questa la didascalia del video. Ma attraverso questa nuova iniziativa Apple vuole incoraggiare i propri utenti a scattare foto e condividerle utilizzando l’hashtag #ShotoniPhone.
Apple Instagram: la storia continua
Il connubio Apple Instagram era già attivo, infatti l’azienda di Cupertino aveva già aperto diversi account tra cui quelli di Apple Music, iBooks e iTunes. Mancava però un canale che potesse funzionare da hub centrale per tutti gli scatti realizzati dai possessori di iPhone. Con questa mossa arriva dunque la risposta a questa mancanza e si va inoltre a ridare prestigio e luce ad un elemento, ovvero la fotografia, su cui Apple ha sempre puntato molto.
Quello che incuriosisce gli esperti del settore è il tempismo con cui questa mossa è stata messa in atto, ovvero in prossimità del lancio del nuovo modello di iPhone. Questo fa presagire come lo storytelling ed il marketing del prodotto saranno incentrati principalmente su questo elemento.
Ma perché la scelta di aprire un canale Instagram? Si è semplicemente guardato ai numeri e a ciò che questo social rappresenta nell’immaginario collettivo e la scelta è venuta di conseguenza. Instagram ha 700 milioni di utenti attivi ogni mese ed è la piattaforma “fotografica” per eccellenza: quindi se si vuole mettere in risalto le potenzialità della fotocamera di uno smartphone questa era la strada più logica da seguire.
E Apple lo ha fatto, adesso non resta altro che attendere il nuovo modello e vedere se questa mossa di marketing riuscirà a creare una community ancor più unita alla “mela morsicata”.