Amazon Music Unlimited: arriva in Europa, ecco come funziona
Da un mese dal suo debutto statunitense Amazon Music Unlimited arriva anche in Europa. E si parla subito di sfida con Apple Music e Spotify.
Amazon Music Unlimited è un servizio streaming musicale a pagamento offerto dall’azienda americana Amazon. Il colosso dell’ecommerce ha da poco annunciato la sua fruibilità anche per l’Inghilterra, la Germania e l’Austria.
E’ quindi importante osservare come la società di Jeff Bezos abbia deciso di portare la piattaforma oltre i suoi confini nazionali.
Come funziona Amazon Music Unlimited
La piattaforma includerà milioni di canzoni provenienti dalle principali case discografiche (come Warner, Universale e Sony) e le migliori etichette indipendenti. Si possono creare playlist personalizzate e di settore per poterle ascoltare anche offline, senza alcuna pubblicità. Sarà disponibile per tutti i dispositivi Amazon Music, come Echo, Echo Dot e Amazon Tap. Per i dispositivi Fire come Amazon Fire TV e i tablet della stessa linea e per tutti i dispositivi iOS, Android, PC e Mac, Sonos, Bose, e altri ancora.
Quali sono i costi
Con un catalogo da decine di milioni di brani, Amazon Music Unlimeted si differenzierà per il prezzo.
I costi degli abbonamenti saranno uguali a quelli statunitensi. Che sono poi gli stessi di Spotify e Apple, cioè 9,99 dollari al mese. Gli sconti arrivano per gli utenti Prime che pagheranno 7,99 dollari, mentre per gli utenti Echo ci sarà un costo di soli 3,99 dollari (ma l’ascolto sarà limitato all’altoparlante di casa Amazon).
Nel Regno Unito l’abbonamento Prime costerà 7,99 sterline al mese (79 sterline all’anno). Per chi vuole iscriversi senza Prime i costi saliranno di 9,99 sterline.
In Germania e in Austria i costi saranno rispettivamente di 9,99 Euro per gli utenti pubblici e 7,99 Euro per gli iscritti Prime. Anche in Europa è valido lo sconto per chi utilizza Amazon Echo.
Sarà possibile utilizzare anche Alexa, l’assistente vocale virtuale di Amazon.
Inoltre, si potrà usufruire della prova gratuita di un mese per poter scoprire la piattaforma e le sue potenzialità.
Rimaniamo in attesa di sapere se il servizio arriverà presto anche in Italia, anche si immagina in realtà che non ci sia da attendere molto.