Zenbo, il robot presentato da Asus
Asus ha presentato al Computex 2016 di Taipei il robot di ultima generazione, con il nome identificativo di Zenbo.

Asus Zenbo
E’ stato progettato per rispondere ai comandi vocali. L’espressività è trasmessa dal volto-display che permette di utilizzare il robot come un ”hub”.
Le azioni di Zenbo
Ora Zenbo integra le funzioni che gestiamo tra telefono e pc: si può comandare dallo smartphone, permette di fare videochiamate di gruppo, consulta la rete per noi e soprattutto aiuta a gestire la casa interagendo con i dispositivi senza fili. Un passo in più rispetto agli assistenti vocali che abbiamo su cellulare e computer, pronto a seguirci per ricordare gli appuntamenti e interagire con noi.
Zenbo può effettuare le seguenti azioni:
- Muoversi – può spostarsi per tutta la casa grazie alle ruote posizionate nella parte bassa del suo corpo
- Vedere – è in grado di vedere ciò che lo circonda e riconoscere facce e oggetti. Può inoltre fare foto, video e monitorare la casa
- Parlare – è fornito di una voce leggermente metallica ma amichevole, adatta anche a parlare con i bambini
- Ascoltare – capisce quello che gli diciamo e risponde alle nostre domande
- Riprodurre la musica – il robot propone musica in alta qualità e la riproduce in qualsiasi punto della casa
- Connettersi – si può connettere agli oggetti smart della casa, come ad esempio può accendere o spegnere le luci e controllare la televisione
- Imparare – come spiegato prima, il robot si adatta a ciò che lo circonda e in particolare impara i nostri gusti tramite una evoluta intelligenza artificiale
- Mostrare sentimenti – la sua faccia, o meglio lo schermo che la rappresenta, può assumere espressioni diverse per mostrare i sentimenti di Zenbo e renderlo più amichevole.
Il piccolo robot adatto a tutti
E’ perfettamente integrato con la smart home, Zenbo è adatto anche ai bambini, in quanto è in grado di trasmettere musica, raccontare fiabe e controllare la casa, grazie a una telecamera.
Infine agli anziani è offerto un servizio che comprende il poter impostare promemoria a diversi scopi, come prendere le medicine o ricordarsi di una visita dal medico, maggiore facilità di navigazione in internet e soprattutto Zenbo reagisce prontamente in casi di emergenza, avvisando i parenti sui loro smartphone.

Asus Zenbo
Gli sviluppatori stanno lavorando per i miglioramenti, promettono di farlo crescere aggiornando il software e le app che permetteranno al suo cervello di imparare sempre nuove funzionalità al nostro servizio.
E’ quasi pronto ad arrivare sul mercato, ad un prezzo complessivo di 599 dollari (circa 537 euro).