Xiaomi Black Shark: presentato lo smartphone per veri gamer
Xiaomi Black Shark è il nuovo smartphone gaming raffreddato a liquido. Se ne è parlato parecchio negli ultimi mesi, e finalmente, da qualche giorno, è uscito sul mercato. Per ora pero’ solo per quello cinese. Simile, ma con caratteristiche piu’ interessanti e avanzate a Razer Phone. Andiamo a scoprirlo.
Xiaomi Black Shark, caratteristiche tecniche
Pare che le aspettative siano state all’altezza. Il design e` parecchio aggressivo. Il display si presenta da 5.99 pollici con risoluzione FHD+(2160×1080 pixel di risoluzione, 403 PPI), 18:9 e una prestante CPU Qualcomm Snapdragon 845 con una frequenza di 2,8 GHZ. La memoria e di 6/8 GB di RAM e 64/128 GB quella interna non espandibile. La batteria e`da 4.000 mAh, la fotocamera frontale e` da 20 Megapixel mentre quella posteriore da 12 Mp, due speaker stereo Hi-Fi. Sono presenti anche tutte le connettività richieste dal mercato odierno degli smartphone, dal 4G LTE al Wi-Fi dual band passando per il Bluetooth 5.0 e per la porta USB Type-C. Il sistema operativo è Android 8.1 Oreo, con una nuova interfaccia denominata Joy UI che potrà essere collegata con il proprio account MIUI.
Inoltre, Xiaomi Black Shark è dotato di un sistema di raffreddamento a liquido che abbassa la temperatura della CPU fino a 8 gradi sotto sforzo. Le dimensioni dello squalo nero sono di 161.1 x 75.4 x 9.25 mm, per un peso di 190 grammi. Inoltre, e` stato pensato un pulsante dedicato per potenziare le prestazioni e fornire un’esperienza di gioco più immersiva. Il lettore di impronte frontale per attivare la modalità silenziosa o “non disturbare” durante le sessioni. Il processore d’immagine sviluppato da Pixelwork garantisce una migliore resa del display.
Una configurazione pensata per offrire ai giocatori tutto ciò di cui hanno bisogno.
Xiaomi Black Shark, prezzo e uscita
Viene venduto in Cina al prezzo di 2999 yuan, che sono circa 390 euro per il modello da 6GB di RAM e a 3499 yuan, ovvero 450 euro circa per quello da 8GB di RAM. Il joystick da agganciare costa 179 yuan, cioe` meno di 25 euro. Prezzi che non sono affatto male. Le vendite sul suolo cinese sono partite il 20 aprile. Non sappiamo pero’ ancora quando sara’ disponibile per l’Europa.