Sei uno studente? Con Apple Music la musica costa la metà
Apple Music ha deciso di allargare il suo vantaggio economico anche ai giovani studenti italiani. Fino ad ora il profilo era disponibile soltanto in Australia, Danimarca, Germania, Irlanda, Nuova Zelanda, Regno Unito e Stati Uniti. Dopo poco più di un anno dal lancio di Apple Music, la piattaforma di musica in streaming, la Mela più famosa del pianeta ha deciso di differenziare la sua offerta. Insieme alle due classiche tipologie di iscrizione si unisce una terza riservata ai giovani. La singola costa 9,99 euro al mese, quella famigliare 14,99 euro. Ora invece gli studenti regolarmente iscritti all’università si possono abbonare a 4,99 euro al mese.
Come funziona l’abbonamento
Per attivare l’abbonamento l’utente deve aprire l’app Music di iOS e scegliere quello previsto per studenti. Dopo di che il servizio UNiDAYS verifica che sia regolarmente iscritto a una facoltà universitaria. Come? Chiede di inserire l’email che l’università rilascia allo studente e il nome dello stesso istituto. Lo studente riceverà un link via mail da attivare utilizzando la rete Wifi della facoltà. Da casa non lo potrà attivare. Così potrà utilizzare il suo abbonamento che avrà tutte le caratteristiche di quello standard.
Lo sconto vale per un periodo massimo di quattro anni. Lo stato di studente viene verificato periodicamente. Se si rileva che non si è più universitari o se scadono i 48 mesi, l’abbonamento viene convertito in uno standard.
Insieme a Spotify e a Google Musica, Apple Music è uno dei servizi più popolari per la musica in streaming. Ma a differenza dei suoi competitor dopo i tre mesi di prova gratuiti iniziali, non sono previste opzioni gratuite. Quindi niente pubblicità, limiti all’ascolto o interruzioni. Di recente la Apple si è innovata ed ha lanciato la versione 2.0 del servizio, con una nuova interfaccia.