Twitter e Wikileaks Offline, oggi problemi di connessione
Si sono verificati problemi alla connessione per Twitter e Wikileaks.
Per la piattaforma di Twitter sono stati segnalati una serie di malfunzionamenti in diversi paesi del mondo e anche sulla costa est e ovest degli Stati Uniti, portando alla memoria il maxi cyber-attacco che ha colpito gli Usa il 21 ottobre scorso.
Problemi anche per Wikileaks che ha scritto di essere “nel pieno di un attacco DDoS”, quello cioè che paralizza un sito.
Il malfunzionamento di Twitter è stato confermato dalla stessa società di Jack Dorsey, affermando che il servizio è “stato indisponibile a intermittenza per alcuni utenti”, e che la situazione è stata “ripristinata e che gli ingegneri continuano a monitorare le cause dell’incidente”.
Il picco degli accessi negati a Twitter è stato registrato fra le 6 e le 8 ora italiana con segnalazioni provenienti in larga parte da Stati Uniti e Giappone, in misura inferiore anche dall’Europa. L’impossibilità d’accesso è stata registrata sia sul sito che sull’app.
In contemporanea al ‘down’ sul microblog, è stato registrato un fenomeno simile sul sito di Wikileaks. L’organizzazione no-profit lo ha reso noto sui social media sottolineando che “i server erano sotto attacco Ddos dopo la pubblicazione delle mail” riguardanti i Democratici.
Attacco ai DNS

Attacco DNS
L’attacco è stato ai danni dei server di Dyn, e non a quelli dei singoli siti. Questo ha consentito agli hacker di mettere KO decine di siti in un colpo solo.
Dyn, infatti, è un provider DNS. Ogni sito Internet che visitiamo ha un indirizzo IP. Per andare su Google, però, non digitiamo il suo indirizzo http://74.125.224.72/, ma semplicemente google.com. Questo è possibile proprio ai servizi come Dyn, che traducono i numeri nel dominio. Se durante l’attacco di ieri un utente digitava l’indirizzo Ip di Twitter anziché twitter.com, l’accesso al sito era consentito.