• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » SOCIAL MEDIA TOP STORIE

Twitter Bot, un settimo dei profili Twitter sono bot

Cecilia Vecchi Posted On 27 Marzo 2017
0
1.0K Views
0



Warning: json_decode() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/lifetrends.it/public_html/wp-content/plugins/posts-social-shares-count/classes/share.count.php on line 66
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

I Twitter bot rappresentano circa un settimo degli utenti che popolano il famoso social network. Questo significa che ci sono dei robot che interagiscono in rete sostituendosi alle persone fisiche. I bot sono dei programmi, dei software, che agiscono emulando le azioni umane. Nel caso di Twitter questi raggiungono il considerevole numero di 48 milioni su 319 milioni di utenza attiva totale. I vari “mi piace“, “retweet” e i “follower” che vediamo nei nostri profili potrebbero essere fasulli. Siamo di fronte all’ennesimo esempio di come le nuove tecnologie permettono alle macchine di comportarsi come l’uomo. Come succede con molti servizi di assistenza al cliente: sono dei robot che seguono passo passo l’utente alla risoluzione dei problemi.

La ricerca Usa scopre i Twitter bot

Un team di ricercatori dell’Università della California del Sud e dell’Indiana ha analizzato una serie di tweet pubblicati. Da questo studio, in considerazione dei toni, l’argomento, le tempistiche e i follower sono emersi modelli di attività caratterizzati da una certa costante ciclicità. Il risultato è quello descritto, cioè che un terzo del popolo social è Twitter bot.

“Quello che preoccupa di più è che possono distorcere la visione del mondo che abbiamo online, manipolando così l’opinione pubblica”.

Dichiara Filippo Menczer, professore di Informatica e Computer Science all’Università dell’Indiana. Mencezr è a capo di un gruppo di lavoro che si occupa di social media e informazione. Continua affermando:

“nel nostro studio abbiamo rilevato tre classi di bot, abbastanza distinguibili dagli umani. Spam bot, bot che fanno auto-promozione, ad esempio per siti porno, e bot associati ad applicazioni che twittano automaticamente secondo istruzioni degli utenti. Ci sono certamente bot che sono difficili da distinguere dagli umani, ma non sono difficili da creare”.

Non solo Twitter bot

L’interazione uomo-bot è un “problema” da tenere in considerazione. Anche perché il fenomeno non riguarda solo i cinguettii del microblog, ma pare che la metà del traffico online nel mondo sia generato proprio da bot. Anche Facebook non è da meno. O meglio, l’intera categoria dei social network è particolarmente sensibile all’invasione robotica. Distorcendo a proprio piacimento la realtà, questi programmi permettono di aumentare il traffico, monetizzabile, verso determinati siti. Non solo, possono anche renderli più noti di altri, che magari lavorano in maniera trasparente ed onesta. La diffusione di falsità in rete nel nostro Paese è ormai sempre più in aumento. E serve più a manipolare la massa che a informala.

Post Views: 1.024
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Corso Instagram Marketing & Advertising: il 16 Dicembre a Genova
22 Novembre 2019
Con WT:Social stop a fake news, troll e clickbaiting
22 Novembre 2019
Le 5 metriche da considerare prima di collaborare con un influencer
17 Ottobre 2019
Roblox, arriva il social network per lo sviluppo di videogame
Read Next

Roblox, arriva il social network per lo sviluppo di videogame

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
    • Pillole di Social Media Marketing: iscriviti ora al Corso Online Benefico
    • Trends 2020 su Instagram: ecco le tendenze di quest’anno
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2018 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search