Roblox, arriva il social network per lo sviluppo di videogame
I social network servono per mettere in contatto le persone, per promuovere un’attività o un brand, promuoversi e altro ancora. Bene, da oggi, grazie a Roblox i social potranno servire anche a creare videogame e mondi virtuali. Un’idea, quella di Roblox, che risale al 2004 ma che in questi mesi sta tornando in auge.
Roblox: cos’è e come accedervi
In poche parole Roblox è un editore di videogame. Una piattaforma in cui gli utenti possono creare e sviluppare i giochi, oltre ad utilizzare quelli creati dagli altri membri della community robloxiana. Ma come accedere a questa piattaforma? Niente di più semplice: basterà infatti creare un account personale sul sito ufficiale per avere così l’accesso gratuito ai giochi creati dagli altri autori.
Per crearne di propri la procedura è altrettanto semplice: basterà avere un PC, accedere al sito, come detto in precedenza, e iniziare ad utilizzare Roblox Studio, ovvero lo strumento editor che permette di realizzare le nostre creazioni. Ovviamente per ottenere buoni livelli qualitativi non basta l’improvvisazione ma sarà necessario avere delle basi solide di programmazione e di modellazione tridimensionale.
Il rischio, in caso contrario, è di creare videogiochi di scarsa qualità e poco interessanti per gli altri membri. Ed è proprio questo uno dei problemi di Roblox, ovvero che la maggior parte delle realizzazioni fatte sulla piattaforma non ha niente a che vedere con i videogame presenti sul mercato. Troppa ancora la differenza per poter iniziare a competere.
Nonostante tutto la community è molto vasta e partecipe: le chat in cui gli utenti si scambiano informazioni di vario genere sono molto utilizzate e ad oggi gli iscritti risultano essere quasi 30 milioni.
Monetizzare attraverso Roblox
Sembrerà strano dirlo ma è così: Roblox offre ai propri utenti la possibilità di monetizzare attraverso le proprie creazioni. Com’è possibile? Semplice, gli utenti possono votare i giochi caricati sulla piattaforma tramite delle dotazioni in Robux, la valuta interna. Queste “monete”, se così vogliamo chiamarle, possono poi essere convertite in denaro e permettere così agli sviluppatori più capaci di arrotondare.
Un social a tutti gli effetti Roblox: c’è una community, ci sono le interazioni tra gli utenti e c’è addirittura la possibilità di guadagnare qualcosa. Non resta altro che provarlo.