Come ogni fine anno è tempo di bilanci di ciò che è stato ma è anche il miglior momento per comprendere e analizzare quello che sarà. Così vale anche per la Digital Transformation e i trend tecnologici 2020. I temi saranno i medesimi ma ciò che entrerà al centro della scena sarà una nuova classe di tecnologia, come ad esempio il 5G, l’Intelligenza Artificiale e l’analisi avanzata dei dati. In questo articolo i 5 più “rivoluzionari”.
Trend tecnologici 2020 tra 5G, WiFi 6 e AI
La prima grande rivoluzione del 2020 sarà senza ombra di dubbio il 5G, ovvero la nuova tecnologia di rete mobile. A tal proposito i più grandi operatori del settore delle telecomunicazioni, come Nokia, Ericsson, AT&T e Qualcomm stanno lavorando incessantemente affinché le distribuzioni globali restino al passo con i produttori di telefoni. Ma la portata reale del 5G la si vedrà soprattutto nella maggiore velocità della banda larga, nelle reti mobili più affidabili e nello sviluppo delle smart city.
WiFi 6 è l’altro tormento all’interno dei trend tecnologici 2020 e insieme al 5G potranno creare il connubio perfetto di connettività ultraveloce. Ma il nuovo WiFi 6 migliorerà soprattutto la sua velocità nell’estendere i dati mobili a molti più device.
Un’unione di due elementi che porterà ad uno sviluppo delle smart city e dei veicoli connessi. Questo è quanto ci aspettiamo dal 2020, adesso che la tecnologia sembra sostenere il progresso. I costruttori di automobili stanno lavorando in sinergia con i produttori di tecnologia per sviluppare auto sempre connesse ed in grado di rispondere in tempo reale ad ogni esigenza, mentre ad esempio Amazon lavora per utilizzare droni autonomi per le consegne.
Nell’introduzione parlavamo di analisi avanzata dei dati. La Digital Transformation passerà anche e soprattutto da questo trend, infatti la raccolta dei dati dei clienti e la loro elaborazione diventano fondamentali per restare competitivi sul mercato, soprattutto se l’elaborazione degli stessi avviene in tempo reale.
Investire nell’analisi dei dati comporta un investimento anche nell’Intelligenza Artificiale. Un’azione che comporta sostanzialmente tre vantaggi: velocità, scalabilità e convenienza. I primi due permettono di analizzare enormi quantità di dati in un tempo ragionevole, mentre l’ultimo riguarda la maggiore facilità di utilizzo e un’affidabilità più sostenuta.