Solitario e Tris su Google, nuovi giochi per non annoiarsi
La produttività delle aziende è a serio rischio: sono arrivati Solitario e Tris su Google. I due giochi storici arricchiscono l’offerta ludica di Big G e permetteranno ai dipendenti delle aziende, ma anche ai freelance, di distrarsi dalle impegni lavorativi e concedersi un attimo di divertimento. Il rischio è che questi giochi vengano utilizzati durante l’orario di lavoro, ma toccherà ai responsabili accertarlo.
Solitario e Tris su Google: come si gioca?
Giocare a Solitario e Tris su Google sarà estremamente semplice: basterà infatti utilizzare la stringa del motore di ricerca ed inserire alcune parole chiave. Per quanto riguarda il gioco del Tris basterà infatti scrivere “tris” o “tic-tac-toe” nella barra di ricerca e la finestra del browser istantaneamente si trasforma in una partita. Il gioco funzionerà sia su smartphone che su desktop. Tutto questo senza abbandonare la pagina web di Google.
Il gioco del Tris ha quattro modalità di gioco: “facile”, “medio”, “impossibile” e “gioca con un amico”
Anche per il solitario, nonostante non sia ancora disponibile in Italia, la procedura è la medesima del Tris: pochi clic ed inizia la partita. Per giocare basta cliccare su questo link. Le modalità di gioco disponibili sono due: “facile” e “difficile”
Google ed il divertimento: non è la prima volta
Google in tema di divertimento sulla piattaforma aveva già introdotto in passato altri giochi: infatti nei mesi scorsi era stato introdotto con grande successo lo storico Breakout su Google Immagini.
In questi giorni, oltre a Tris e Solitario, è stato introdotto una raccolta acustica di versi animali. Anche i più piccoli quindi avranno il loro spazio ludico sulla piattaforma. Basterà infatti scrivere ad esempio “verso cane” o “verso tigre” e Google ne riprodurrà immediatamente il suono.
L’idea, come sempre quando si parla di Google, è geniale. Gli utenti infatti avranno a disposizione sempre più strumenti per alloggiare sulla piattaforma e troveranno lì tutto quello di cui hanno bisogno. Non solo strumenti per lavorare e per facilitare le ricerche, ma anche uno spazio digitale dove divertirsi e svagarsi un po’.
Adesso la parola a voi: che cosa ne pensate di questi nuovi giochi?
Beh, intanto…in bocca al lupo!