• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » TECNOLOGIA

I robot utilizzati per i Big Data, il futuro dei dati

Lorenzo Cagnazzo Posted On 27 Ottobre 2016
0
867 Views
0



Warning: json_decode() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/lifetrends.it/public_html/wp-content/plugins/posts-social-shares-count/classes/share.count.php on line 66
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

I termini “big” e “data” stanno a significare una enorme quantità di dati. Sostanzialmente stiamo parlando di database, che data la loro notevole estensione, vengono appunto dotati dell’aggettivo “big”, grande.

Possiamo definire big data l’insieme di tutte le informazioni relative a tutti gli utenti iscritti a Facebook, che vengono opportunamente utilizzate per raggiungere un risultato.

Robot per i Big Data

Il robot si è evoluto incredibilmente pur mantenendo la stessa struttura di base: un sistema che sovrintende il movimento, uno visivo che vede dove andare e distingue l’oggetto da prendere, uno per afferrare gli oggetti e un sistema operativo per correlare queste azioni.

Dal primo robot, che serviva solo per prendere e riportare una pallina da tennis, con lo stesso principio si è passati per esempio all’aspirapolvere che si muove da solo in casa, fino ai droni o ai dispositivi che sostituiscono un soldato che va in avanscoperta.

Sono strumenti che “rubano” lavoro tradizionale, ma anche permettono alle persone di non fare lavori semplicemente faticosi o scomodi o addirittura pericolosi.

Esempi comuni sono l’auto Google, «che non si guida da sola, è il big data di Google a farla muovere» o ancora Amazon, che ha un primato nella gestione di database di logistica e che funziona con tantissimi robot che non fanno altro, in modo sofisticato, che ripetere il set di azioni di quel primo robot del ’51: prendere un ordine, muoversi e individuare il prodotto richiesto identificando il codice che lo contraddistingue e inviarlo al richiedente.

Il robot Watson di IBM

Il robot Watson di IBM

Il robot Watson di IBM

IBM creò la sua unità per sviluppare e distribuire in Europa applicazioni specifiche di Watson, il supercomputer reso celebre 5 anni fa dalla vittoria nel telequiz Jeopardy, continuamente sviluppato e oggi utilizzato soprattutto in medicina, per la diagnosi del cancro, e nella pubblica amministrazione.

Un investimento da 150 milioni di dollari e 600 posti di lavoro che dovrebbe inquadrarsi nel progetto “Human Technopole” lanciato da Renzi a novembre.

Tra le cinque aree di lavoro su cui si concentrerà l’attività del polo, quindi, uno riguarda la medicina di precisione, integrando la genomica e la Big data analysis per sconfiggere cancro e malattie neurodegenerative.

Le altre quattro sono le tecnologie per il welfare e per fronteggiare l’invecchiamento; le tecnologie multidisciplinari per l’alimentazione, la nutrizione, l’agronomia; i materiali sostenibili, le nanotecnologie verdi, il confezionamento del cibo, ciclo dell’acqua e gestione dei rifiuti; e infine le soluzioni innovative per preservare e valorizzare il patrimonio culturale e artistico dell’Italia.

 

Post Views: 867
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Super Nintendo World: il parco a tema arriverà nel 2020
14 Gennaio 2020
I 5 trend tecnologici del 2020
9 Gennaio 2020
CES 2020: ecco alcune novità “particolari”
9 Gennaio 2020
Apple brevetta il visore per la realtà virtuale VR Headset
Read Next

Apple brevetta il visore per la realtà virtuale VR Headset

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • TikTok 2023: 5 tendenze da non perdere
    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
    • Pillole di Social Media Marketing: iscriviti ora al Corso Online Benefico
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2018 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search