Apple brevetta il visore per la realtà virtuale VR Headset
Il brevetto di Apple prevede un Head-Mounted Display Wireless per Realtà Virtuale, che consentirebbe il collegamento con un qualsiasi iPhone. L’iPhone potrà anche essere inserito all’interno dell’headset e collegato tramite cavo. L’headset avrà anche un sistema headphones integrato.
Questo nuovo visore è molto simile al Samsung Gear VR, che consentirebbe una completa interazione tra due dispositivi ben distinti, a differenza ad esempio del Google Cardboard.
La comunicazione consentirà lo scambio di informazioni tra dispositivo e headset, per poter distribuire le funzionalità tra i due, ed evitare ridondanze.

Visore VR Apple
Apple ha reso disponibili dei posti di lavoro cercando candidati in grado di realizzare schermi VR e integrazioni con i dispositivi dell’azienda. Da questo tipo di annuncio si deduce che Apple abbia intenzione sia di produrre un VR economico in cui il display utilizzato è quello dell’iPhone, sia VR con display proprio in grado di interfacciarsi con l’iPhone.
Un visore VR, di solito, è formato da:
- 2 lenti graduate
- 1 display
- headtracking ed altre tecnologie che permettono a coloro che indossano il VR di gestire il movimento della visuale in un gioco tramite la propria testa
Una volta indossato, il VR inganna il cervello facendo credere all’utente di trovarsi realmente nel gioco sopratutto grazie all’head tracking.
I brevetti di Apple
Aziende come Apple hanno dipartimenti di R&D talmente produttivi e creativi che è difficile dare davvero valore ad ogni idea che viene messa su carta.
Ancor prima che un’idea venga sviluppata, se n’è già pensata un’altra. E proprio questa precarietà, rende certi brevetti molto poco influenti.
Ognuno ha paura di avere in mano l’idea più innovativa del momento e non accorgersene, e quindi vengono brevettati anche sistemi che in realtà non sembrano essere poi così eclatanti.
Questa tendenza è da un lato positiva, in quanto crea una certa competitività in ambito Hi-Tech, che c’è sempre stata, ma mai così forte.
Ad esempio Apple sta gia sperimentando un nuovo brevetto, per il sensore all’interno del display di iPhone 8.

Brevetto display iPhone 8
L’ufficio brevetti Patent & Trademark Office degli Stati Uniti, ha assegnato ad Apple un nuovo brevetto, che descrive un processo per l’incorporamento di sensori luce percettivi, all’interno di un display mobile. L’invenzione, dal titolo “Dispositivi elettronici con sensori di luce per la visualizzazione integrata,” apre potenzialmente la strada al nuovo iPhone 8.
Il nuovo brevetto di Apple cita espressamente dei sensori di luce per la prossimità ambientale, che si trovano sul lato anteriore del dispositivo, integrati direttamente all’interno dello schermo stesso.
Secondo l’analista Ming-Chi Kuo della KGI Securities, l’iPhone del 2017, dovrà incorporare un design rinnovato, per il 10°anno di iPhone, sbarazzandosi finalmente del Tasto Home fisico, per integrare tale funzione direttamente all’interno del display, insieme ai sensori che attualmente si trovano accanto alla fotocamera.