• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » TECNOLOGIA

Robo-taxi: i primi modelli in fase di sperimentazione arrivano a Boston

Lorenzo Cagnazzo Posted On 23 Novembre 2016
0
1.0K Views
0



Warning: json_decode() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/lifetrends.it/public_html/wp-content/plugins/posts-social-shares-count/classes/share.count.php on line 66
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

La diffusione di robo-taxi, e quindi auto aiutati dai computer, porterà una serie di cambiamenti radicali nel modo di vivere la città. E’ la conclusione cui giunge uno studio elaborato dal Boston Consulting Group, multinazionale di consulenza strategica di business, insieme al World Economic Forum.

Aumenterà anche il numero di vetture utilizzate in modalità di car sharing, possibilmente a trazione elettrica. Inoltre la diffusione di questa tecnologia porterà anche a un aumento dei robo taxi. Questi ultimi potranno offrire lo stesso servizio attualmente fornito dai tradizionali taxi con guidatore, ma a un costo sensibilmente più basso.

Con questo nuovo progetto, si dovrebbero ridurre sensibilmente il numero di auto private in circolazione, comportando un aumento degli spazi disponibili per il parcheggio, e minor traffico o intralci nelle strade pubbliche. Inoltre si ridurrà drasticamente sia il numero di incidenti stradali che il livello di emissioni, considerato che la diffusione di auto robot sarà soprattutto a livello urbano, con veicoli dotati di motorizzazione elettrica. Quindi innumerevoli vantaggi.

Robo-Taxi

Robo-Taxi

Il robo-taxi è un veicolo che si guida da solo, è sarà testato su strada per la prima volta a Boston. Questo nuovo progetto è di una start up fondata da due esperti di robotica del Massachusetts Institute of Technology (Mit): uno è l’italiano Emilio Frazzoli, ex Telespazio, ora direttore del dipartimento di trasporti del Mit.

Il veicolo porterà i suoi taxi a guida autonoma a Boston entro la fine dell’anno: sarà il primo test su strade pubbliche in una città americana. La città di Boston punta a monitorare gli effetti dei veicoli autonomi per capire se e come potranno favorire gli obiettivi di sicurezza, accessibilità, sostenibilità del suo piano trasporti.

Anche Google punta sui robo-taxi

Si dovrebbe ridurre sensibilmente il numero di auto private in circolazione. Ciò comporterà un aumento degli spazi disponibili per il parcheggio, ma a questo punto anche per altre attività. Inoltre si ridurrà drasticamente sia il numero di incidenti stradali che il livello di emissioni, considerato che la diffusione di auto robot sarà soprattutto a livello urbano, con veicoli dotati di motorizzazione elettrica. Evidenti i benefici, anche economici, sulla qualità dell'aria e quindi della salute.

Questa nuova iniziativa di Google aiuta anche a dare una mano al pianeta e produrre meno CO2, creando un software che permette la circolazione di vetture senza pilota. Ma per il momento mancano gli accordi con le case produttrici di auto e le vetture a impatto zero, che non danno certezza di prendere l’iniziativa.

Dopo mesi di trattative e diversi incontri Google non è riuscita a stringere alcuna partnership con i produttori di automobili cercando così un’alternativa che non faccia naufragare il progetto: un robo-taxi in grado di portare i passeggeri a destinazione tra gli uffici di pertinenza della società.

Il quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung ha rivelato un accordo probabilmente stretto tra Google e la nota azienda conosciuta per gli pneumatici Continental,  per dare vita ad un nuovo sistema di auto-guida. Starebbero lavorando circa 1.300 ricercatori e sviluppatori impegnati nella progettazione e realizzazione di vetture che per spostarsi non hanno bisogno del pilota, secondo i piani pronte entro il 2025.

Il progetto di Google prevede inoltre la possibilità di realizzare anche una serie di vetture da impiegare sulle strade come taxi per i dipendenti della società che devono recarsi a lavoro limitando gli incidenti e riducendo il carico di stress e di stanchezza dei lavoratori pendolari, ragione in più per cercare una casa automobilistica decisa a collaborare per la realizzazione del progetto.

Post Views: 1.011
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Super Nintendo World: il parco a tema arriverà nel 2020
14 Gennaio 2020
I 5 trend tecnologici del 2020
9 Gennaio 2020
CES 2020: ecco alcune novità “particolari”
9 Gennaio 2020
La Top 10 delle Migliori Serie Tv Crime di Tutti i Tempi
Read Next

La Top 10 delle Migliori Serie Tv Crime di Tutti i Tempi

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • Genova Creazione Siti Web: l’importanza di creare un sito internet efficace
    • TikTok 2023: 5 tendenze da non perdere
    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • Popular Posts

    • 1
      Genova Creazione Siti Web: l'importanza di creare un sito internet efficace
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2023 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search