Ristoranti Roma particolari: ecco i migliori da provare ques’inverno
Se siete a Roma e volete passare una serata diversa, stanchi dei soliti ristoranti dove mangiare, continuate a leggere, vi portiamo a scoprire qualcosa di strano e insolito. La nostra capitale, ricca di arte e storia, sempre all’avanguardia, può offrirvi una serata particolare, fuori dall’ordinario. Dalle tante offerte che la città eterna può riservare ce ne sono alcune che si differenziano per unicità. Ecco cinque soluzioni originali e bizzarre per trascorrere qualche ora in maniera alternativa:
RISTOAEREO. LA CENA CHE FA DECOLLARE
Vicinissimo all’areoporto di Fiumicino, il Ristoaereo è un locale tra il tradizionale e l’innovativo. Si cena dentro un hangar di un vecchio aereo presidenziale degli anni ’60. Per accedervi si salgono le scalette e i camerieri sono vestiti da hostess e da stewart. Il cibo non è quello preconfezionato da viaggio di bordo, anzi, il menù propone soluzioni accattivanti e succulente.
TRAMJAZZ. UN ITINERARIO A SUON DI MUSICA
Il ritrovo è a Porta Maggiore dove parte il Tramjazz, un vero e proprio tram, una vettura Stanga del 1947. Al suo interno si trovano i tavoli e un piccolo palco. Ogni sera l’intrattenimento jazz musicale è assicurato. Dopo aver percorso un lungo itinerario il tram raggiunge il Colosseo, dove viene servita la cena a base di prodotti tipici laziali.
AVALOND LEGEND. LA TAVOLA ROTONDA CON RE ARTU’
Lo scenografico Avalond Legend si trova in via Terni ed è un locale in pieno stile medioevale. Organizza eventi a tema, come cene guidate di fine 300 o dimostrazioni di scherma medievale e arco. La cucina anch’essa è tipica della tradizione medievale ma per chi non vuole rischiare si può scegliere una semplice pizza.
ANTICAFE’. IL TEMPO HA UN PREZZO
In zona San Giovanni c’è l’Anticafé, un locale che ti fa pagare solo il tempo di permanenza. Quasi tutto il resto è gratuito. La prima ora costa 4 euro, la giornata intera 14 euro. Caffè, frutta, stuzzichini e wifi sono invece compresi nel prezzo. Si può lavorare e studiare, portare da casa bevande e cibo. Una buona idea per condividere gli spazi.
IL BOSCO DEGLI ELFI. PER UNA SERATA FATATA
Si trova nel quartiere tuscolano il Bosco degli Elfi e propone un’atmosfera tra boschi fatati, alberi e elfi. Si mangia cucina italiana, insalatone, bruschette o pizze cotte in forno a legna. E’ ottimo per le birre internazionali.