Pokémon GO: per il governo cinese è “troppo pericoloso”
Pokémon GO, dopo il successo planetario dei mesi scorsi , ha avuto una prima battuta d’arresto, se così vogliamo chiamarla. Il governo cinese ha infatti bloccato sul proprio territorio l’uscita dell’applicazione, realizzata da Niantic e Nintendo, definendola pericolosa per l’incolumità delle persone e per la sicurezza nazionale. Un problema non da poco per tutti gli allenatori cinesi: sarà dunque impossibile per loro catturare gli amati Pokémon.
Il governo cinese e la sicurezza: stop a Pokémon Go e non solo
Il governo cinese, quando si parla di sicurezza nazionale, fa molto sul serio. Infatti oltre a Pokémon GO toccherà anche ad altri videogiochi per mobile che siano creati e sviluppati a partire dalla realtà aumentata. Adesso la procedura prevede che una commissione, con tempi piuttosto lunghi, verifichi tutti i rischi e le conseguenze legati a questa tipologia di videogiochi.
Ma quali sarebbero le motivazioni? Secondo le prime notizie i motivi che hanno spinto il governo cinese a bloccare Pokémon GO sarebbero diversi: in primis i numerosi casi di truffe e violenze registrate nelle diverse parti del mondo, poi la geo-localizzazione che, secondo le istituzioni, minaccerebbe la sicurezza del Paese.
Poi però c’è anche una motivazione tecnica che ne impedisce l’uso: in virtù della disattivazione di Google Maps su tutto il territorio cinese l’applicazione sarebbe inutilizzabile. Una beffa quindi doppia per gli appassionati.
La Cina e una chiusura che fa rumore
La Cina, uno dei paesi a crescita maggiore in questi anni di crisi, resta dunque chiusa su se stessa. La politica della chiusura, voluta dal governo in carica, ha avuto ancora una volta la meglio. Nemmeno la tecnologia ed un mondo che va sempre più verso la globalizzazione e l’interconnessione ha fatto cambiare idea ai vertici istituzionale. Un peccato enorme perché la Cina, visto il bacino di utenza e le potenzialità ancora inespresse, potrebbe dire la sua negli anni a venire e contribuire al progresso tecnologico dell’intero pianeta.