• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » GAMING MOBILE TECNOLOGIA

Pokémon GO: per il governo cinese è “troppo pericoloso”

Alessandro Bruschi Posted On 11 Gennaio 2017
0
810 Views
0



Warning: json_decode() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/lifetrends.it/public_html/wp-content/plugins/posts-social-shares-count/classes/share.count.php on line 66
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Pokémon GO, dopo il successo planetario dei mesi scorsi , ha avuto una prima battuta d’arresto, se così vogliamo chiamarla. Il governo cinese ha infatti bloccato sul proprio territorio l’uscita dell’applicazione, realizzata da Niantic e Nintendo, definendola pericolosa per l’incolumità delle persone e per la sicurezza nazionale. Un problema non da poco per tutti gli allenatori cinesi: sarà dunque impossibile per loro catturare gli amati Pokémon.

Il governo cinese e la sicurezza: stop a Pokémon Go e non solo

Il governo cinese, quando si parla di sicurezza nazionale, fa molto sul serio. Infatti oltre a Pokémon GO toccherà anche ad altri videogiochi per mobile che siano creati e sviluppati a partire dalla realtà aumentata. Adesso la procedura prevede che una commissione, con tempi piuttosto lunghi, verifichi tutti i rischi e le conseguenze legati a questa tipologia di videogiochi.

Ma quali sarebbero le motivazioni? Secondo le prime notizie i motivi che hanno spinto il governo cinese a bloccare Pokémon GO sarebbero diversi: in primis i numerosi casi di truffe e violenze registrate nelle diverse parti del mondo, poi la geo-localizzazione che, secondo le istituzioni, minaccerebbe la sicurezza del Paese.

Poi però c’è anche una motivazione tecnica che ne impedisce l’uso: in virtù della disattivazione di Google Maps su tutto il territorio cinese l’applicazione sarebbe inutilizzabile. Una beffa quindi doppia per gli appassionati.

La Cina e una chiusura che fa rumore

La Cina, uno dei paesi a crescita maggiore in questi anni di crisi, resta dunque chiusa su se stessa. La politica della chiusura, voluta dal governo in carica, ha avuto ancora una volta la meglio. Nemmeno la tecnologia ed un mondo che va sempre più verso la globalizzazione e l’interconnessione ha fatto cambiare idea ai vertici istituzionale. Un peccato enorme perché la Cina, visto il bacino di utenza e le potenzialità ancora inespresse, potrebbe dire la sua negli anni a venire e contribuire al progresso tecnologico dell’intero pianeta.

 

Post Views: 810
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Tabbid: il social per trovare lavoretti sul web
12 Luglio 2019
Facebook Gaming: il social network si lancia nel gameplay
19 Marzo 2019
Tik Tok: come funziona l’app più di tendenza tra i teenager
20 Febbraio 2019
Pafos è la capitale europea cultura 2017
Read Next

Pafos è la capitale europea cultura 2017

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • TikTok 2023: 5 tendenze da non perdere
    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
    • Pillole di Social Media Marketing: iscriviti ora al Corso Online Benefico
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2018 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search