Pafos è la capitale europea cultura 2017
Tra le domande più frequenti di questo nuovo anno ve ne è una che recita: qual’è la capitale europea cultura 2017?
Per trovare questa risposta, basterà spostare lo sguardo verso destra in direzione isola di Cipro e trovare Pafos.
Questa cittadina è stata scelta quale capitale europea cultura 2017 in compagnia della danese Aahrus.
A fine mese, esattamente 28 e 29 gennaio, Pafos sarà teatro della cerimonia iniziale d’inaugurazione.
In questa due giorni partirà il programma di eventi, suddiviso in tre macro aree:
- Myth and Religion
- World Travellers
- Stage of the Future.
La giornata di apertura è il preludio ad una serie di imperdibili eventi nella capitale europea cultura 2017.
Questi riguardano concerti, performance di danza, proiezioni, mostre e tanto altro ancora.
Protagonisti di questi appuntamenti saranno non solo gli artisti locali, ma anche europei ed internazionali.
Lo scopo è creare appuntamenti durante l’intero anno capaci di definire Pafos quale culla della creatività e di produzione culturale a livello europeo.
Il motto di Pafos2017 è “Linking continents, Bridging cultures” e sarà un vero laboratorio a cielo aperto.
Per la città cipriota, essere la capitale europea cultura 2017 sarà l’occasione di mettersi in grandissima luce.
IL PROGRAMMA DA FEBBRAIO A MAGGIO
I tre mesi successivi all’apertura saranno ricchi di appuntamenti per la capitale europea cultura 2017.
Dal 12 al 18 febbraio si terrà la mostra fotografica “Tales of two cities” sul filo Cipro-Malta.
Le immagini di David Pisani collegheranno l’isola cipriota a quella maltese, capitale culturale 2018.
Un tour all’apparenza insolito permetterà di scoprire la capitale europea cultura 2017.
Si chiama “Tour and Traces – Pafos City and District” e permetterà di scoprire questa città.
I mesi di marzo ed aprile saranno focalizzati in maniera intensiva sull’arte in “Terra Mediterranea: in action“.
Questa mostra è organizzata da Nicosia Municipal City Arts Centre – Pierides Foundation ed European Capital of Culture – Pafos 2017.
L’intento è quello di utilizzare l’arte come strumento di connessione tra Cipro (Pafos) e Germania (Lipsia).
L’attenzione viene posta su temi di carattere sociale, economico e culturale. Ma perché?
Perché caratterizzano le relazioni tra la parte ovest dell’Europa e quella orientale.
1 maggio significa concerto e quindi Berlin Philarmonic, diretto da Mariss Jansons presso il castello di Palos.
Il 20 maggio, invece, si terrà il “One Touch of Venus and Others”, ispirato a “One Touch of Venus” di Ogden Nash.
L’evento è dedicato a Pafos, luogo di nascita di Venere, e alla passione per la vita e l’amore.
ESTATE CIPRIOTA
Il 30 giugno avrà luogo la Performance percussionistica dell’essmeble Yamato Taiko Drum.
I giorni 7 e 8 luglio, invece, il Trojan Women, con scenografia curata dall’artista greco Jannis Kounelis.
Lo spettacolo è ispirato all’omonimo testo di Euripide, con produzione a cura del regista Theodoros Terzopoulos.
Il cast in scena è di carattere internazionale e comprende attori ciprioti, bosniaci e palestinesi.
Il 5 agosto, Goran Bregovich dirigerà il concerto Wedding and Funeral, ispirato al mito di Afrodite.
L’11 agosto, invece, avrà luogo Marguerite Yourcenar con Charlotte Rampling e Polydoros Vogiatzis.
GRAN FINALE
Da settembre a dicembre avrà luogo il rush finale nella capitale europea cultura 2017.
Il 16 settembre si terrà lo spettacolo teatrale “Cassandra“, tratto dall’omonimo lavoro di Christa Wolf.
La regia è di Hervé Loichemoi, le musiche di Michael Jarrel, con partecipazione dell’Orchestra Commandaria Opera di Cipro.
31 ottobre e 1 novembre vedranno andare in scena “Between Regularity and Irregularity“.
Si tratta di un Festival internazionale di cortometraggi con la presenza di artisti di tutto il mondo.
Dal 1 al 15 dicembre ci sarà il “Salon d’Automne International” in Pafos, in collaborazione con l’Istituto Francese.