Pistoia Capitale della Cultura 2017: fervono i preparativi
Con l’arrivo del nuovo anno fervono gli ultimi preparativi a Pistoia che sarà la Capitale della Cultura nel 2017. Tantissimi gli eventi in programma e le iniziative che faranno parte del ricco cartellone in cui la città della Toscana al centro del panorama culturale italiano ma anche di quello internazionale. Il motivo principale per il quale è stata scelta Pistoia Capitale della Cultura 2017 è che in città sulla cultura viene investito il doppio della media nazione in questo importante settore.
Il progetto
Al centro del progetto c’è la riqualificazione della città, non per quanto riguarda il piano culturale, ma la città cercando di farne diventare nel corso dell’anno un centro abitato a dimensione di cultura. Proprio in virtù di questo spirito di riqualificazione, senza consumo del suolo per la preparazione della città a questo anno impegnativo, il progetto principale è stato il recupero dell’area dell’ex presidio ospedaliero del Ceppo, nel cuore della città storica. L’area infatti diventerà un quartiere sostenibile, completamente pedonale, immerso nel verde e caratterizzato da elevata qualità ambientale, urbanistica e architettonica. Il progetto prevede la demolizione di circa 8.000mq di superficie coperta e la ricostruzione di appena 4.200 mq. Circa 4.000 mq di suolo saranno dunque recuperati e destinati a verde pubblico. In totale, le aree a verde e di connettività saranno circa il 50% dell’intera superficie, cioè pari a 31.500 mq su un’area complessiva di mq 76.562.
Gli eventi in programma
Durante l’anno in cui sarà Capitale della Cultura, a Pistoia ci saranno molte occasioni di confronto e di conoscenza, in di erenti ambiti disciplinari, promos- si e organizzati da istituti universitari, enti di ricerca, associazioni e fondazioni, case editrici, soggetti pubblici e privati. Uno dei principali sarà la presenza della Collezione Gori alla Fattoria di Celle, laboratorio creativo di arte ambientale a cui hanno partecipato Alberto Burri, Daniel Buren, Jean-Michel Folon, Anselm Kiefer, Robert Morris, Claudio Parmiggiani, Sol Lewitt. Naturalmente si svolgerà anche la trentottesima edizione di Pistoia Blues, un appuntato imperdibile per gli amanti del genere musicale. Sempre sper quanto riguarda la musica, anche il Maggio Musicale fiorentino renderà omaggio a Pistoia con ben 5 spettacoli musicali a cavallo tra maggio e giugno. Altrettanto protagonista sarà il teatro con tantissime presenze di spicco del panorama teatrale internazionale.Ma nel corso di tutto l’anno saranno tantissimi gli eventi in programma e dei quali già adesso è possibile prendere visione sul sito ufficiale.