PC e tablet: rischio che vengono hackerati sotto le feste natalizie
Computer, smartphone e tablet sono i regali natalizi a maggior rischio per attacchi hacker, ma non sono gli unici: anche i lettori multimediali, i dispositivi per la domotica e i droni rappresentano una fonte di pericolo.
A riferirlo è proprio la Intel Security, che ha reso noti i risultati del secondo studio annuale “McAfee Most Hackable Holiday Gifts”.
Acquisti in Italia
Stando alla ricerca, condotta in diversi Paesi tra cui l’Italia, l’80% dei consumatori farà acquisti online per le festività, una percentuale che sale all’86% nel Belpaese, con quasi i due terzi del campione che prevedono l’acquisto di uno smartphone o di un tablet.
Tra gli italiani è abbastanza presente, la consapevolezza delle vulnerabilità dei dispositivi connessi più vecchi, come pc portatili (43%), telefoni cellulari (50%) e tablet (63%).
Non ci si rende però conto dei rischi dei nuovi dispositivi connessi, come i droni (26%), i giochi per bambini (32%), e i device per la realtà virtuale (27%).
Sebbene tre italiani su quattro (75%) ritengano che sia molto importante proteggere la propria identità online e i dispositivi connessi a internet, il 36% non è sicuro di prendere le misure di sicurezza adeguate per farlo. Sempre in base alla ricerca, il 90% dichiara che inizierà a usare i device connessi non appena presi.
I possibili attacchi Hacker
Gli utenti tendono ad accendere sempre meno il PC a vantaggio di smartphone e tablet che permettono di navigare, controllare la posta elettronica, editare documenti di testo e giocare comodamente seduti sul divano o in metropolitana.
In questi ultimi anni, un numero sempre maggiore d i applicazioni “borderline” hanno fatto il loro debutto sul Google Play Store, il negozio virtuale di Android dal quale è possibile scaricare migliaia di contenuti. Applicazioni che tornano utili al pirata che può così agire indisturbato e senza dare troppo nell’occhio anche nei locali pubblici dove, magari, è presente un hotspot Wi-Fi di libero accesso.
Tuttavia, per mettere a repentaglio l’operatività di un qualsiasi server Web sarebbero necessarie migliaia di richieste simultanee e, salvo casi eccezionali, un solo computer attaccante non sarà quasi mai in grado di raggiungere il malevole scopo.
In questi casi, i pirati mettono in pratica il cosiddetto DDoS, ovvero un attacco Denial of Service distribuito. In poche parole, un gruppo di computer lavora ad un preciso scopo: mettere KO il server bersaglio.
La stessa cosa, però, non si può dire nel caso in cui l’obiettivo del pirata sia quello di bloccare un computer locale, connesso alla stessa rete cablata o Wi-Fi.
L’attacco DoS può essere infatti sferrato maneggiando il solo smartphone o tablet che, fra le tante cose, non deve disporre neppure dei permessi di amministrazione.
Tutto quello che gli occorre è racchiuso in due “semplici” applicazioni scaricabili gratuitamente dal Play Store. Per la natura di test di tali app, Google non ha mai pensato di rimuoverle dal suo store.
Nel frattempo, chiunque ne venga a conoscenza, più o meno consciamente, mette a repentag! io la sicurezza di ogni PC connesso sulla stessa rete. In poche parole, il pericolo viaggia proprio sul Play Store.