Paralimpiadi 2016: alcune cose da sapere
Ha preso il via il 7 Settembre 2016, esattamente diciotto giorni dopo la conclusione dei Giochi Olimpici, la quindicesima edizione delle Paralimpiadi che avranno la loro cerimonia di chiusura venerdì 18 Settembre. Ma siamo davvero sicuri di conoscerle fino in fondo?
Per scoprirlo vediamo insieme alcune curiosità.
Innanzitutto è bene ricordare che le Paralimpiadi sono le Olimpiadi dedicate ad atleti con disabilità fisiche. Ma non tutti gli atleti che presentano una qualche forma di disabilità possono partecipare: sono ammessi infatti solo coloro che rispettano i criteri stabiliti dal CPI (Comitato Paralimpico Internazionale).
Chi può partecipare
Le categorie di disabilità delle Paralimpiadi sono nove e fanno riferimento ad altrettanti impedimenti neuromuscoloscheletrici. Nel dettaglio: diminuzione della forza, diminuzione del range di movimento, deficienza degli arti (amputazioni), differente lunghezza degli arti, ipertonia (aumento della tensione dei muscoli), atassia (mancanza di coordinazione muscolare), il nanismo e l’atetosi (movimenti involontari dei muscoli).
La nona categoria è quella che identifica gli atleti con disabilità visive. Oltre a queste categorie esistono anche ulteriori sottocategorie chiamate classi ideate per permettere agli atleti di gareggiare più o meno alla pari.
Quanti e quali sono le discipline presenti
Gli sport per gli atleti paralimpici sono 22: l’atletica leggera, le bocce, il calcio a 5-un-lato e il calcio a 7-un-lato (entrambi per persone con disabilità visive), la canoa, il canottaggio, il ciclismo su strada e su pista, l’equitazione, il goalball (un gioco simile alla pallamano che si gioca in squadre di tre atleti con disabilità visive), il judo, il nuoto, il basket in sedia a rotelle, la pallavolo, il sollevamento pesi, il rugby in sedia a rotelle, la scherma in sedia a rotelle, il tennis in sedia a rotelle, il tennistavolo, il tiro, il tiro con l’arco, il triathlon e la vela.
Quest’anno per la prima volta tra le discipline sono stati inseriti anche canoa e triathlon.
Alcuni problemi
Come accaduto anche per i Giochi Olimpici dedicati agli atleti normodotati, problemi e discussioni ha suscitato l’esclusione della Federazione Russa dalla competizione a causa dell’assunzione di sostanze dopanti da parte dei suoi atleti. Altro problema di questa edizione è stato la scarsità di biglietti venduti nonostante i prezzi molto contenuti.
Quanti atleti parteciperanno e a chi prestare attenzione
Gli atleti delle Paralimpiadi sono in totale 4000 da più di 160 nazioni, 1650 donne.Osservati speciali sono l’inglese Daniel Dias e l’americana Melissa Stockwell. Per quel che riguarda l’Italia ci si aspettano grandi cose da Alex Zanardi, Martina Caironi, campionessa paralimpica, mondiale ed europea nei 100 metri nella categoria T42, per gli atleti con amputazioni a un singolo arto sopra il ginocchio, Alessandro Di Lello, che può arrivare nel podio della maratona e Beatrice Vio che risulta essere la favorita all’oro nel fioretto femminile.
Dove seguire le gare
Niente di più semplice. Esattamente come accaduto per le Olimpiadi le gare saranno trasmesse sia durante il giorno che durante la notte da Rai Sport 1 e Rai Sport 2. Alcune gare saranno trasmesse anche da Rai 2 nel corso della notte.
Dato che le Paralimpiadi sono in Brasile, funziona come per le Olimpiadi: le prime gare cominciano nel pomeriggio, e poi si va avanti tutta la notte.