• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » LIFESTYLE

Murakami Haruki, buon compleanno maestro

Elena Filigheddu Posted On 12 Gennaio 2017
0
1.5K Views
0



Warning: json_decode() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/lifetrends.it/public_html/wp-content/plugins/posts-social-shares-count/classes/share.count.php on line 66
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Buon Compleanno Maestro. E’ tutto ciò che di più semplice e bello possiamo dire oggi per celebrare la nascita di uno dei più grandi talenti che la letteratura, non solo giapponese, ma mondiale, abbia mai conosciuto Murakami Haruki. Per celebrarlo noi abbiamo deciso di farlo nel modo più semplice e diretto che conosciamo: parlarvi di lui, raccontandovi tramite le sue parole la sua vita e mostrandovi quali, sono i suoi 5 libri indimenticabili, sperando anche di incuriosirvi e da spingervi a conoscerlo un po’ meglio andando a leggere qualcosa di suo.

murakami-haruki-5-migliori-libri

 

Nascita

Murakami Haruki, nasce il 12 gennaio 1949 a Kyoto, ma cresce a Kobe. Della sua vita privata si sa poco o nulla se non che ama la musica, ha girato il mondo e che negli anni ’70 ha gestito un bar a Tokyo il Peter Cat in cui tutto parlava il linguaggio dei gatti: dall’insegna del locale all’insegna, ai tavoli

Curiosità

E’ uno dei pochi scrittori ancora viventi a riuscire a vendere milioni di copie ogni mese e di comparire ogni anno tra i candidati al Premio Nobel per la letteratura.

Dice di se stesso

Murakami definisce in questo modo se stesso e il suo modo di scrivere: “Scrivo storie strane, bizzarre. Non so perché mi piaccia tanto tutto ciò che è strano. In realtà, sono un uomo molto razionale. Non credo alla New Age, né alla reincarnazione, ai sogni, ai tarocchi, all’oroscopo. […] Ma quando scrivo, scrivo cose bizzarre. Non so perché. Piú sono serio, piú divento balzano e contorto”

E ora è venuto il momento della top five dei libri indimenticabili di Murakami

Norwegian Wood. Tokyo Blues

Tra i suoi libri è in assoluto il mio preferito, ma non voglio influenzarvi. E’ stato definito come uno dei più clamorosi successi letterari giapponesi di tutti i tempi. E’ il libro più intimo e introspettivo di Murakami che qui si stacca da quelle atmosfere oniriche e surreali che lo hanno reso famoso per esplorare il mondo in ombra dei sentimenti e della solitudine.

Kafka sulla spiaggia

In questo romanzo invece le atmosfere oniriche e surreali sono presenti. E’ la storia di due uomini, un ragazzo e un anziano, in fuga da una vita per loro scomoda. Avanzando su percorsi paralleli che non tarderanno a sovrapporsi, il vecchio e il ragazzoavanzano nella nebbia dell’incomprensibile schivando numerosi ostacoli, ognuno proteso verso un obiettivo che ignora ma che rappresenterà il compimento del proprio destino.

L’uccello che girava le viti del mondo

Ancora una volta un romanzo surreale nel perfetto stile Murakami. Toru, il protagonista si troverà a dover compiere una particolare ricerca che lo porterà a risolvere i conflitti di una vita passata di cui non sospettava nemmeno l’esistenza.

Dance, dance, dance

Un giornalista freelance costretto a diventare detective tra cadaveri veri e presunti in una Tokyo iperrealistica e notturna viene accompagnato nella sua ricerca della verità da una giovane ragazza dotata di poteri panarormali. Il tutto as uno sfrenato ritmo di danza.

1Q84

E per finire la nostra classifica, l’ultimo grande capolavoro di Murakami. Una trilogia, anche se nella versione italiana i volumi 1 e 2 sono pubblicati in un unico libro. L’anno della vicenda è per l’appunto l’1Q84. Anno che differisce da quello di Orwell per la presenza della lettera Q, la lettera che fa sorgere domande. Q sta infatti per “question mark” (il punto interrogativo inglese), ma in giapponese vuol dire anche dolore ed è persino il numero 9. Dunque sin dal titolo siamo nel più murakamiano dei romanzi, dove il confine tra sogno e realtà è sottilissimo e in cui il lettore viene proiettato in una dimensione in cui tutto è possibile.

 

Post Views: 1.520
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Con WT:Social stop a fake news, troll e clickbaiting
22 Novembre 2019
7 step per diventare un influencer sui social media
25 Settembre 2019
Nel 2019 in calo il tempo trascorso sui social media
4 Settembre 2019
XX, nuovo album "I See You". Concerto il 20 Febbraio a Milano
Read Next

XX, nuovo album "I See You". Concerto il 20 Febbraio a Milano

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • Genova Creazione Siti Web: l’importanza di creare un sito internet efficace
    • TikTok 2023: 5 tendenze da non perdere
    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • Popular Posts

    • 1
      Genova Creazione Siti Web: l'importanza di creare un sito internet efficace
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2023 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search