Lava Centre: in arrivo una piattaforma per osservare i Vulcani islandesi
Per gli appassionati di calcio il nome Eyjafjallajökull, seppur impronunciabile, ricorda sicuramente qualcosa. Fu infatti il vulcano islandese che prese di sprovvisto e costrinse il Barcellona ad arrivare a Milano, per la gara di andata delle semifinali di Champions League, in autobus con un viaggio di 14 ore. Dalla primavera 2017 però basta con le sorprese: aprirà Lava Centre, il primo luogo dove sarà possibile conoscere e ammirare le attività di vulcani e geyser sul suolo islandese.
Lava Centre: a breve si comincia
Il Lava Centre sarà sostanzialmente una piattaforma panoramica che permetterà ai turisti presenti in Islanda di vedere più da vicino questa meraviglia della natura. Oltre al già citato Eyjafjallajökull, ci saranno anche altri due vulcani da osservare, ovvero Katla e Hekla. Come si legge sul sito il Lava Centre è “un’esperienza interattiva che rivelerà le forze epiche della natura che modellano il nostro pianeta e che hanno creato l’Islanda.”
Sarà un luogo interattivo, appunto. Infatti durante l’esperienza guidata sarà possibile rivivere in prima persona il peggior terremoto avvenuto in Islanda, ma anche altri movimenti tellurici di minore intensità. Un’esperienza a tutto tondo per far comprendere ai visitatori e agli appassionati la forza della natura in quelle zone.
Dove si trova il Lava Centre?
Partiamo dall’obiettivo: il Lava Centre, visti anche gli investimenti, si è posto l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per i tanti turisti che ogni anno visitano l’Islanda. Un luogo, dunque, che ogni turista vorrà inserire nella propria lista dei luoghi da visitare.
Il Lava si trova nella cittadina di Hvolsvöllur, nel sud dell’Isola ma sarà comunque vicina a molte delle altre attrazioni tipiche. È situato ai piedi di una dei vulcani più imponenti ed è vicino alla Ring Road, la strada che percorre l’intero perimetro dell’isola. Una volta imboccata sarà possibile, tramite diverse soste, fare un giro completo dell’isola.
Non solo vulcani: il turismo islandese
Il turismo islandese è in crescita. L’attrazione, ovviamente, non è composta solo dai vulcani: c’è molto di più da vedere. Reykjavik, la capitale, è una cittadina sospesa tra la modernità di alcuni suoi edifici e la tradizione delle casette di legno. La Laguna Blu, invece, è una pozza naturale di acqua calda: il luogo ideale per rilassarsi e vivere un’esperienza fuori dall’ordinario.
Altra attrazioni: la spiaggia nera di Jokulsarlon, il ghiacciao di Vatnajokull ed Husavik. Quest’ultimo è il posto in cui è possibile fare gite su navi di legno e cercare, durante il viaggio, di fare foto con balene e delfini.
E poi l’aurora boreale. Quel meraviglioso fenomeno che ogni fotografo vorrebbe prima o poi immortalare. Ecco, l’Islanda è sicuramente uno dei posti più indicati, insieme alla Norvegia. Non c’è mai garanzia di assistervi ma se, nel periodo tra la fine novembre e la fine di marzo, vi trovate sotto un cielo sgombro dalle nuvole potreste essere nel posto giusto.