La potente Action Cam di Xiaomi, con il nome identificativo di Yi 4K
Xiaomi quest’anno ha presentato la nuova Action cam YI 4K, introducendo tutta una serie di novità e caratteristiche, rendendola unica ed esclusiva.
La Yi 4K ha le dimensioni simili a quelle delle Go Pro, non rendendola compatibile, però, con gran parte degli accessori utilizzati, pertanto per avere una custodia subacquea o un telaio per l’uso con un drone, dovremo affidarci agli accessori ufficiali o a soluzioni fai da te per adattarla al meglio.
Caratteristiche tecniche
E’ presente inferiormente una filettatura da 1/4 per l’utilizzo di accessori come treppiedi standard, supporti per biciclette ed altre soluzioni normalmente in commercio. YI cam misura 6,2 cm X 4,1 cm X x 2,1 cm di spessore, mentre nella sezione dove è presente l’obiettivo arriviamo a 3 cm di spessore. Il peso è di circa 95 gr (senza batteria) ed un design particolarmente accattivante, grazie anche alla presenza del display touchscreen da 2.19 pollici con risoluzione 640 X 360 e 330 ppi, posizionato posteriormente.
Nella parte superiore trova spazio il tasto d’accensione ed avvio cattura/scatto foto, mentre lateralmente l’ingresso micro USB per la connessione ad un PC esterno, utile sia per caricare un nuovo firmware, che per l’upload dei contenuti. Al pari della prima versione, troviamo poi un comodo LED nella porzione anteriore utile per segnalare lo stato della batteria, mentre un secondo LED sul tasto d’accensione indica la registrazione in corso.
La batteria è da 1.400 mAh, ed è posizionata nella parte inferiore, insieme all’ingresso per la micro SD, necessaria per il salvataggio contenuti, visto che non è dotata di memoria storage interna.
Passando al reparto hardware, abbiamo il chipset Ambarella A9SE75, coadiuvato dal sensore Sony IMX377, in grado di offrire una risoluzione massima 4K delle riprese e foto fino a 12.35 MP. Troviamo poi un chip Wi-Fi dual band, giroscopio a 3 assi, due microfoni ed il supporto allo standard Bluetooth Low Power per l’uso di accessori opzionali.
Il menù è davvero ricco di modalità
Potremo infatti realizzare riprese a 720p fino a 240 FPS, per arrivare al 4K (3.840 X 2.160) a 30 fps nativi. Il chip Ambarella è basato sulla soluzione A9 dual core da 1 GHz e consente dunque ottime prestazioni, offrendo una scelta decisamente completa tra le modalità video, salvate in formato MP4 con codec H264. L’ottica con apertura focale F/2.8 consente un’ ampiezza di 155°, potremo comunque disabilitare l’effetto fish-eye direttamente da menù impostazioni, ottenendo in modo nativo riprese senza la classica deformazione angolare delle action-cam, evitando quindi lo scomodo passaggio delle modifiche via software a posteriori.
E’ presente anche un menù di selezione rapida delle modalità di cattura, alla quale permette di passare in modo rapido tra foto, video, timer, time-lapse, burst e slow-motion a 120 fps.m 4K.
Xiaomi Yi 4K è disponibile all’acquisto, ad un prezzo di 279,99 Euro.